La scorsa Luna nuova ho collegato la camerina al Barile e ho scorrazzato per le Vergine, per provare la "visione assistita" su galassiette a partire dalla 10ª fino ad oltre l'11ª magnitudine (comunque relativamente facili per il Barile).
A parte la grossa difficoltà di tenerle inquadrate (visto il campo minuscolo della camerina), in quei 20/30 secondi prima che l'oggetto scappasse, queste si vedevano veramente in maniera netta; essendo il dob altazimutale mi sono scelto una fascia orizzontale dove ho potuto centrare con (relativa) semplicità in seguenza NGC4845, 4772, 4665, 4663, 4636 (facile), 4536, 4527, 4457, il trittico M61, 4303 e 4292 il poker 4266, 4270, 4273, 4281 ed altre ancora fino a circa le 2:30 (poi erano troppo basse), con strumenti "importanti" preferisco comunque l'osservazione ad occhio, ma la camerina ha davvero reso "fotografiche" quelle che ad occhio erano sì dei begli oggetti ma che comunque neccessitavano di una spremutina d'occhio.
Comunque una volta di piu, mi rendo conto che per fare simili cose ci vuole l'inseguimento, col dob (1830 mm di focale) e un campo di 9' x 6,5' circa, dovevo puntare ad occhio portarlo "avanti" di alcuni primi e poi aspettare che passasse nel campo (sperando di averla azzeccata), in pratica nelle circa 2,5 ore di "osservazione" vi son stati due ore di puntamenti, dieci minuti di bestemmie e venti minuti di osservazione vera e propria.
Naturalmente non motorizzerò il barile (questa è stata una prova per puro sfizio), ma l'EQ5 sicuramente a breve sarà motorizzata.