1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
No ad Einstein non piaceva l incertezza della meccanica quantistica, ovvero pensava che la teoria fosse incompleta, lui pensava che ci fossero delle equazioni in grado di descrivere la realtà microscopica piuttosto che delle probabilità.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azione a distanza significa azione tra particelle lobtane tra loro senza alcuna intermediazione di sorta, ma immediatamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
No ad Einstein non piaceva l incertezza della meccanica quantistica, ovvero pensava che la teoria fosse incompleta, lui pensava che ci fossero delle equazioni in grado di descrivere la realtà microscopica piuttosto che delle probabilità.

Pero' e' stato dimostrato che non puo' esistere nessuna teoria come quella che avrebbe voluto Einstein ("a variabili nascoste"). L'ho scoperto ieri :mrgreen:
Ma non so se sia una risposta definitiva alla questione...

elenoir ha scritto:
Azione a distanza significa azione tra particelle lobtane tra loro senza alcuna intermediazione di sorta, ma immediatamente.

La parola azione fa pensare che una particella modifichi l'altra, cosa che non e'. Per questo non si puo' trasmettere informazione in questo modo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea scusa secondo te per quale motivo l'entanglement sarebbe un fenomeno "inspiegabile"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quella cosa antipatica che vale solo per la meccanica quantistica che, finche' una cosa non e' osservata, non ha uno stato definito.
Il famoso gatto di Schrodinger, del quale nella nostra realta' macroscopica noi possiamo sapere in ogni momento se sia vivo o morto, nella meccanica quantistica e' contemporaneamente vivo e morto con delle probabilita' calcolabili. Questa cosa e' assolutamente assurda, ma gli esperimenti dimostrano che e' cosi'.
Due particelle entangled non osservate hanno uno stato non definito. I loro stati collassano istantaneamente su uno definito quando uno dei due viene misurato. Ma non possiamo in nessun modo forzare in quale modo collassera'.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea le due particelle si influenzano in qualche modo istantaneamente perché, una volta ossservatane una, l'altra assume immediatamente spin opposto.

Il paradosso del gatto è qualcosa di diverso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
l'altra assume spin opposto perché sono create così

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami se ti contraddico su questo ma non è così, , , altrimenti il fenomeno non susciterebbe tanto scalpore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elenoir ha scritto:
Andrea le due particelle si influenzano in qualche modo istantaneamente perché, una volta ossservatane una, l'altra assume immediatamente spin opposto.

Il paradosso del gatto è qualcosa di diverso

Non e' diverso, la questione di fondo e' sempre quella. E' come se portassi lontano due particelle, ognuna in una scatola chiusa. Quando apri la scatola e vedi che una ha un certo spin, immediatamente sai che quella nell'altra scatola ha spin opposto.
La cosa incomprensibile e assurda e' che, finche' sono chiuse nella scatola, ciascuna possiede contemporaneamente entrambi gli spin (in termini probabilistici).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
No la cosa incredibile è che le due particelle, una volta ossservatane una, non hanno mai lo stesso spin, 50 volte su 50 si legge nell'articolo, cioè sempre


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010