1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, cercatore già allineato da diverso tempo, grazie :)

Ah quindi è più importante in diurno abbattere la turbolenza anziché avere a tutti i costi lo zenith?..... cavolo se è così mi spiazzi......................


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 maggio 2017, 11:44, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi si di proteggerlo dal calore altrimenti addio riprese :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok! grazie! :)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 maggio 2017, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:29 
Lorix ha scritto:
Regola dello zenith non capisco il nesso con il seeing..... spiegamelo meglio grazie......

E' semplice, il seeing altro non è che la turbolenza atmosferica che fa ondeggiare e distorcere le immagini. La turbolenza è tanto più elevata quanto più l'aria è calda. Se osservi il vapore di una pentola d'acqua bollente capisci cosa intendo. Se osservi un orizzonte lontano in pieno pomeriggio estivo, o l'orizzonte marino, lo vedrai ondeggiare a causa del calore e quindi della turbolenza. Al mattino invece con l'aria ancora fresca sarà tutto molto più tranquillo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah quindi è più importante in diurno abbattere la turbolenza anziché avere a tutti i costi lo zenith (ossia massima altezza)?..... cavolo se è così mi spiazzi......................


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 maggio 2017, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorix, per rendere meno pesante e piu veloce la lettura, è buona norma utilizzare il tasto Immagine per rispondere al post subito precedente, questo perché riportare per intero l'ultimo messaggio è del tutto inutile oltre che appunto appesantire la lettura, il tasto Immagine serve esclusivamente per riportare solo parti di testo o post preceduti da diverse altre risposte a cui si vuole rispondere.

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pardon Angelo, grazie a te! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina tra le 04.10 e le 05.30 locali ho ripreso Venere: 3 filmati da 3000 frames cadauno (visibile, UV e IR) ma c'era parecchia turbolenza (oltre ovviamente alla bassa altezza dell'astro), fate conto che guardando velocemente AS! ogni filmato ha salvato sopra il 75% solo 150-200 frames (5-7%).
In confronto Giove quasi all'azimut poche settimane fa aveva il 90% dei frame sopra al 75% di qualità...

Nei prossimi giorni vi dirò com'è andata ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao se il cielo é azzurro e limpido Venere lo vedo a occhio nudo anche in orario centrale del giorno, ma sapendo dove si trova avendolo già osservato nel telescopio e se non é vicino al sole. Mi basta voltarmi da un'altra parte e provare a ribeccarlo che già diventa difficilissimo, devo riseguire la linea retta della visuale del telescopio accostandomi al tubo per riuscirci di nuovo.
E' il pianeta che ho osservato di piú nell'ultimo anno, anche ora ho il tele pronto, alle 12 che supera il tetto del mio palazzo lo guardo.
Io ho una montatura altazimutale senza goto, per trovarlo di pomeriggio mi sono fatto uno schizzo del panorama del mio balcone segnandomi punti di riferimento come antenne, camini, palazzi etc... un pomeriggio che ero libero ho seguito il percorso del sole a occhio nudo annotandomi le coordinate che controllavo in diretta su stellarium tracciando una linea retta immaginaria che arrivava fino a terra. Cosi ora mi basta guardare le coordinate di venere su stellarium, parto dal punto di riferimento terrestre e salendo su bam lo becco nel cercatore quasi sempre al primo colpo, sempre quando é lontano dal sole e il sole é ancora dall'altra parte del palazzo o già tramontato...non rischio mai.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow Astro78! Complimenti per la tecnica descritta

Vediamo nei prossimi giorni com'è andata la mia ripresa di questa "mattina" e in caso negativo seguo il tuo consiglio, grazie! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010