Eris ha scritto:
@ Roberto Gorelli perchè un filtro fotometrico qualsiasi ?

L'ideale sarebbe fare riprese con i classici 3 filtri R V B fotometrici (seri, non giocattoli
come ce ne sono in giro), ma visto che molti hanno un solo filtro va bene anche un
solo filtro (fotometrico).
Se si fanno parecchie misure si otterranno 3 curve fotometriche quasi parallele
quella in R normalmente è più luminosa (mostra l'oggetto con una magnitudine
più alta), il filtro R è quindi il più usato, secondo me il più interessante sarebbe il B,
ma il B fa perdere più luce quindi un oggetto ripreso col B sembra più debole, inoltre
molte CCD perdono molta luminosità proprio in questa banda e ancora il cielo a basse
altezze filtra di più proprio nel B, per cui usando un filtro B e determinate CCD e a
determinate altezze, si rischia di perdere tranquillamente una magnitudine, che in
certi casi significa vedere o non vedere l'oggetto o avere un rapporto segnale rumore
molto più basso, il che significa riprendere un oggetto molto meno appariscente e/o
ricavare una misura molto meno valida scientificamente.
Tutto qui, poi se uno ha tempo, ha un telescopio abbastanza potente e un "bersaglio"
abbastanza facile può riprendere una cometa in cinque filtri, di cui uno a banda molto
stretta, come è stato fatto da "qualcuno" giorno fa, ma questa è un'altra storia
Ciao.
Roberto Gorelli