1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal 15/2 ribassano lo Skylux del 20% e lo vendono a 69€ :shock:

A questo giro mi sà che dovrò comprarlo anche se non mi serve... :lol:

No scherzo, mi serve invece, ho giusto un doppietto Zeiss da 70mm montato in cella che non sapevo come intubare... che Kvl0!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
una grande offerta , nulla da dire :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:48 
...il primo amore non si scorda mai... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la montatura è una eq 1/2/3?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sarebbe stato meglio il Newton su LDX francese...
Tra un po' torna anche l'ETX ribassato.
La voglia di prendere il Bresser è tanta, visto il prezzo. Poi lo metto da guida su qualche tubone che vorrei acquistare a breve e magari mi modifico gli oculari per metterci un reticolo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Non posso resistere in eterno...... :?

Stavolta lo compro!!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piacerebbe prenderne uno per regalarlo a mio nipote di 12 anni.
Che dite, faccio bene a "seminare" anche se magari adesso a lui non gle ne può fregare di meno dell'astronomia, visto che i ragazzetti di oggi non vedono nulla al di là della loro playstation??

La speranza sarebbe quella di instillare qualche goccia di curiosità verso questo mondo, così magari quando avrà 18 o 20 anni (o magari 30) diventerà astrofilo pure lui.

Oppure pensate che sia un oggetto troppo "complicato" per un dodicenne?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
sbab ha scritto:

Oppure pensate che sia un oggetto troppo "complicato" per un dodicenne?

Sbab


Secondo me no, anche perché i 12enni di oggi già programmano in java e c++... :shock:

La cosa più importante secondo me è che tu lo introduca brevemente al mondo dell'astronomia amatoriale, spiegando soprattutto lo stazionamento con la bussola e il sistema di coordinate ceesti, così che non ne faccia usi "impropri" e abbia da subito qualche soddisfazione. Già la luna penso lo affascinerebbe e in più....è un bersaglio che non si può mancare! :P

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere una buona occasione quella della prossima eclisse del 3 marzo....con questa scusa potrei tentare l'approccio!

Sapete, sono un po' cauto perché ho già avuto un'esperienza simile un paio d'anni fa con un'altra nipotina: le abbiamo regalato per la sua cresima (11 anni) un newton skywatcher 130, visto che era stata lei stessa a chiedere in regalo un telescopio. Alla fine il telescopio lei non l'ha nemmeno mai toccato per paura di rovinarlo. Attualmente è su una terrazza sotto un telo di nylon a prendere polvere e umidità....... Ma forse il newton è un po' troppo ingombrante, pesante e difficile da manovrare per una ragazzina.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonyjungle ha scritto:
sbab ha scritto:

Oppure pensate che sia un oggetto troppo "complicato" per un dodicenne?

Sbab


Secondo me no, anche perché i 12enni di oggi già programmano in java e c++... :shock:

La cosa più importante secondo me è che tu lo introduca brevemente al mondo dell'astronomia amatoriale, spiegando soprattutto lo stazionamento con la bussola e il sistema di coordinate ceesti, così che non ne faccia usi "impropri" e abbia da subito qualche soddisfazione. Già la luna penso lo affascinerebbe e in più....è un bersaglio che non si può mancare! :P



Bèbèbèbèbèbèbèbè, sulla luna che non si può mancare avrei i miei grassi dubbi... :? :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010