1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complimenti, Ivaldo, per l'immagine.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 861
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la news :thumbup: ,è stata segnalata subito anche sul solito sito Rochester Astronomy:

http://www.supernova.thistlethwaites.co ... ml#2017eaw

La galassia è visibile dopo mezzanotte,certo in montagna dove dovrebbe essere visibile anche la SN in visuale con telescopi dai 20 cm in su. :obs:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luminosità di SN 2017eaw per quanto ho potuto misurare stamane (solo due immagini) sta crescendo. Con CBAT non ci vado d'accordo: nessun feedback, non c'è modo di sapere se le mie misure servono a qualche cosa o vengono cestinate. Maglio AAVSO, almeno si può vedere che sono lì e se vengono consultate.

Ho tentato anche uno spettro con lo Star Analyzer 200, ma ne è venuto fuori uno scarabocchio inutile.


Allegati:
Spectrum KO.JPG
Spectrum KO.JPG [ 100.03 KiB | Osservato 2468 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4090
Cometduemila ha scritto:
Grazie per la news :thumbup: ,è stata segnalata subito anche sul solito sito Rochester Astronomy:

http://www.supernova.thistlethwaites.co ... ml#2017eaw

La galassia è visibile dopo mezzanotte,certo in montagna dove dovrebbe essere visibile anche la SN in visuale con telescopi dai 20 cm in su. :obs:


Mi ero dimenticato di guardare il sito di Rochester, allora la situazione è ancora più interessante perché la supernova risulta una IIP e nella stessa galassia, quindi alla stessa distanza da noi, una supernova dello stesso tipo è esplosa nel 1980 raggiungendo la 11,4a quindi la supernova se NON è già oltre il picco massimo potrebbe salire ancora di 1-1,5a magnitudini. :D :shock:
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: mentre scrivevo ho letto il messaggio di Ivaldo, quindi la SN dovrebbe ancora salire di 1-1,5a

P.S.2: Ivaldo manda i dati qui

https://wis-tns.weizmann.ac.il/object/2017eaw

prima però devi registrarti qui

https://wis-tns.weizmann.ac.il/user/reg ... mment-form

credo che il CBAT abbia delegato l'Istituto Weizmann ad occuparsi delle supernove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
prima però devi registrarti qui

https://wis-tns.weizmann.ac.il/user/reg ... mment-form

credo che il CBAT abbia delegato l'Istituto Weizmann ad occuparsi delle supernove.

Ho mandato la richiesta. Accidenti quanta burocrazia, fa passare un po' la voglia...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La buona notizia è che ho un account, la cattiva è che non so che farmene perché non capisco dove inserire le mie osservazioni. Urgono dei tutorial, Roberto e/o chi ne capisce!
:(


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Cavolo mi fate venire la voglia di puntarla, al di là di tutto.
Forse domani ... :shifty: :mrgreen: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Roberto Gorelli perchè un filtro fotometrico qualsiasi ? :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4090
Eris ha scritto:
@ Roberto Gorelli perchè un filtro fotometrico qualsiasi ? :D


L'ideale sarebbe fare riprese con i classici 3 filtri R V B fotometrici (seri, non giocattoli
come ce ne sono in giro), ma visto che molti hanno un solo filtro va bene anche un
solo filtro (fotometrico).
Se si fanno parecchie misure si otterranno 3 curve fotometriche quasi parallele
quella in R normalmente è più luminosa (mostra l'oggetto con una magnitudine
più alta), il filtro R è quindi il più usato, secondo me il più interessante sarebbe il B,
ma il B fa perdere più luce quindi un oggetto ripreso col B sembra più debole, inoltre
molte CCD perdono molta luminosità proprio in questa banda e ancora il cielo a basse
altezze filtra di più proprio nel B, per cui usando un filtro B e determinate CCD e a
determinate altezze, si rischia di perdere tranquillamente una magnitudine, che in
certi casi significa vedere o non vedere l'oggetto o avere un rapporto segnale rumore
molto più basso, il che significa riprendere un oggetto molto meno appariscente e/o
ricavare una misura molto meno valida scientificamente.
Tutto qui, poi se uno ha tempo, ha un telescopio abbastanza potente e un "bersaglio"
abbastanza facile può riprendere una cometa in cinque filtri, di cui uno a banda molto
stretta, come è stato fatto da "qualcuno" giorno fa, ma questa è un'altra storia :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok.
Grazie per l'ottima spiegazione. :D

Per filtri "giocattoli" intendi quelli ad uso fotografico (usati impropriamente a volte anche per fotometria)
o anche quelli fotometrici "economici" tipo i Baader (UBVRI standard Johnson Cousin) ?

...ma ha un senso riprendere con filtri fotometrici se non si ricava prima la curva di calibrazione che caratterizza il proprio setup ? :roll: :?:

Fabrizio Chiodi

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010