1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservato a occhio nudo in montagna, ma lo osservo al telescopio dalla pianura padana quasi tutti i week end, di giorno:
viewtopic.php?f=9&t=98101

Yourockets ha scritto di averlo visto da Paderno D'Adda, pertanto si può osservare a occhio nudo anche in pianura. Secondo me la conditio sine qua non è che il cielo sia molto limpido. Tipicamente da casa mia, provincia di milano, il cielo è molto lattiginoso, pertanto la visione a occhio nudo del bel pianeta mi è preclusa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quindi se riesci ad osservarlo al telescopio e non a occhio nudo come fai a fare il corretto stazionamento del telescopio? :)

PS: io osservo da un terrazzo al piano molto alto della provincia di Varese (Busto Arsizio).


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 maggio 2017, 11:42, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 9:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la montatura la hai stazionata bene la sera prima, il puntamento automatico del telescopio dovrebbe centrare almeno nel cercatore Venere.
Preciso: la mia montatura è fissa sul balcone, non la sposto mai. Quando non osservo la copro con due sacchi della spazzatura legati stretti al collo del treppiede. In questo modo, quando monto il tubo ottico,riesco a centrare con il goto Venere di giorno ( ma anche giove mi è capitato di puntarlo di giorno).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, quindi il punto 3) citato da yourockets va per la maggiore ;)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 maggio 2017, 11:42, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 9:36 
Vedere Venere ad occhio nudo di giorno è possibile, ma solo di tardo pomeriggio poco prima del tramonto. In piena mattina o di primo pomeriggio è impossibile.
Per puntare Venere al telescopio in pieno giorno basta fare l'allineamento con la Luna, se presente, oppure sul Sole facendo naturalmente uso del filtro solare (attenzione:anche nel cercatore!). Fatto così l'allineamento i pianeti se presenti in quel momento, e anche le stelle più luminose, saranno visibili all'oculare. E' essenziale aver fatto prima un accurato allineamento del cercatore con il telescopio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renato
approfitto per chiedere, quando si fa l'allineamento a corpi così grossi come la Luna e il Sole non vi è difficoltà a centrare nell'oculare il centro del corpo celeste? perché al cercatore ancora ancora.... ma all'oculare trovare il centro della Luna la vedo dura........

Quindi mi stai dicendo che sfruttare la massima altezza di queste settimane di Venere alle 10.45 circa del mattino per beccarlo in fase è impossibile?... perché anche stamattina quando mi sono alzato l'ho visto però era basso e mi è sempre stato detto che più il corpo è alto e meglio è per l'hi-res..... qui alle 05.30 circa di stamattina...... (bisogna ingrandire la foto per vedere il puntino luminoso sopra la gru a destra) ;)


Allegati:
Commento file: Venere 16/05/2017 05h30m locali
18491685_10213463062315044_5233920634446696449_o.jpg
18491685_10213463062315044_5233920634446696449_o.jpg [ 85.39 KiB | Osservato 1543 volte ]


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 maggio 2017, 11:43, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorix ha scritto:
Continuo a seguire tutti i consigli ma non riesco a vederlo ad occhio nudo pur sapendo la posizione, c'è un "trucco"? :)

oltre a quanto ti hanno già detto, il trucco è aspettare che transiti in meridiano, se sai dov'è rispetto al tuo orizzonte. Qualunque planetario ti fornisce l'istante di transito, in questi giorni è attorno alle 10:30 di ora estiva. Posizioni il tubo del telescopio sul meridiano e all'ora del transito ti basta muoverlo in altezza finché non entra nel campo del cercatore (che deve essere ben a fuoco per l'infinito, se trascuri questo dettaglio non lo troverai mai) a quel punto lo porti nel campo di un oculare e istruisci il goto ad allinearsi sul pianeta.

Puoi anche vederlo a occhio nudo in pieno giorno se il cielo dalle tue parti è molto limpido ma devi sapere esattamente dove guardare e magari aiutarti con un paio di polaroid che scuriscono il fondo del cielo. Anche in questo caso puoi aiutarti aspettando il transito sul meridiano.

Dai anche una letta a questo articolo. Ciao!

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puntalo la mattina quando lo vedi e poi lascia andare la montatura finchè non decidi di riprendere :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 14:29
Messaggi: 94
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente, a parte la levataccia, credo sia un'ottima idea questa
secondo voi devo comunque proteggere tra l'alba e la mezza mattina il tubo dal calore solare (apparte tappare tubo e cercatore)?

Raf584 ha scritto:
Lorix ha scritto:
Continuo a seguire tutti i consigli ma non riesco a vederlo ad occhio nudo pur sapendo la posizione, c'è un "trucco"? :)

oltre a quanto ti hanno già detto, il trucco è aspettare che transiti in meridiano, se sai dov'è rispetto al tuo orizzonte. Qualunque planetario ti fornisce l'istante di transito, in questi giorni è attorno alle 10:30 di ora estiva. Posizioni il tubo del telescopio sul meridiano e all'ora del transito ti basta muoverlo in altezza finché non entra nel campo del cercatore (che deve essere ben a fuoco per l'infinito, se trascuri questo dettaglio non lo troverai mai) a quel punto lo porti nel campo di un oculare e istruisci il goto ad allinearsi sul pianeta.

Puoi anche vederlo a occhio nudo in pieno giorno se il cielo dalle tue parti è molto limpido ma devi sapere esattamente dove guardare e magari aiutarti con un paio di polaroid che scuriscono il fondo del cielo. Anche in questo caso puoi aiutarti aspettando il transito sul meridiano.

Dai anche una letta a questo articolo. Ciao!


Anche questo non ci avevo pensato: leggo sul planetario orario e azimut della massima altezza, in quell'orario con la bussola mi posiziono e poi salgo in altezza ;)
Polaroid interessante... grazie.

L'articolo ovviamente l'avevo già letto, ho letto un sacco di fonti prima di decidere di scrivere qui perché secondo quello che si legge in giro sembra facile puntare Venere di giorno invece non lo è.......................


Ultima modifica di Lorix il martedì 16 maggio 2017, 10:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto diurne di Venere
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 10:11 
Dò per scontato che tu prima di tutto sappia fare l'allineamento del cercatore con il telescopio.. :)
Se la sera prima allinei accuratamente il centro del cercatore su una stella, ad esempio la Polare (se non lo rimuovi dal telescopio sarà allineato una volta per tutte) il centro del Sole, della Luna e di qualsiasi oggetto sarà sempre al centro dell'oculare.
Contrariamente alla regola dello Zenith valida per l'osservazione notturna, per l'osservazione diurna di Venere in particolare, data la sua grande luminosità e le aberrazioni dovute alle ondulazioni del seeing è preferibile osservare Venere di prima mattina, diciamo fino alle ore 10, quando la temperatura dell'aria e ancora fresca, l'atmosfera è ancora relativamente tranquilla, ed evitare le ore più calde vicine al mezzogiorno o nel pomeriggio quando l'aria è rovente.
Questo quando si vogliono fare osservazioni e riprese accurate al meglio strumentale. Per osservazioni meno impegnative anche di altri pianeti, es. Giove, qualsiasi ora va bene.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010