Esatto, Ares. Tra l'altro quella pagina sottintende l'uso di un diametro di 127 mm: con soli 70 (
e quindi, a parità di ingrandimento, maggiori dimensioni apparenti della figura di diffrazione) il dischetto di Airy sarà facilmente più stabile anche in condizioni di seeing non ottimale (perchè l'immagine sarà più spesso maggiore in dimensioni di quanto sia lo "sparpagliamento" indotto dalla turbolenza).
Aggiungo: il tuo settantino è più che "buonino", è un buon strumentino che arriva in scioltezza al limite di diffrazione. Fai quest'altra prova, sempre ad alto ingrandimento (175x vanno benissimo) e con atmosfera stabile: mentre osservi il dischetto di diffrazione, come hai descritto, prova a far rientrare di poco il tubo di messa a fuoco, in modo da ottenere un circolo luminoso tre-cinque volte più largo del dischetto+anellino che vedi a fuoco. Prendi nota del tipo di immagine che vedi; magari fai rientrare ancor più il tubo di messa a fuoco. Prendi ben nota di quanto vedi, lo spirito di osservazione non ti manca. Poi torna a fuoco, con l'immagine di diffrazione che ormai ti è familiare. Ora oltrepassa la posizione di fuoco esatto estraendo di poco il tubo di messa a fuoco (se riesci, di una quantità grosso modo simile a quanto lo avevi fatto rientrare) e di nuovo prendi nota di quanto vedi; estrai magari un po' di più e osserva con attenzione. Fatto tutto ciò prova a descriverci cosa noti, come cambia l'immagine tra intrafocale ed extrafocale: ti anticipo che questo è un test molto severo per valutare l'aberrazione sferica residua (viene evidenziato anche un residuo minimo e del tutto ininfluente perfino in alta risoluzione) dei doppietti acromatici.
Per avere un riscontro pratico: ecco un test analogo che avevo fatto anni fa sul mio piccolo 60mm.
Allegato:
startest_indoor_02.png [ 79.14 KiB | Osservato 1978 volte ]
Le immagini si riferiscono a varie posizioni passando da intra- ad extrafocale. Puoi notare che le immagini in extrafocale sono più "impastate": sintomo di un lieve residuo di aberrazione sferica. Pur con questo residuo di sferica - tanto per capire fino a che punto sia tollerabile - io riesco a notare Macchia Rossa e irregolarità nelle due bande maggiori anche ad ingrandimenti bassi come 78x: il che significa che è praticamente ininfluente!