1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre ripresa questo inverno, stavolta la parte centrale di M42
La ripresa è stata fatta col newton RNT 24" e poco tempo di esposizione, ma credo che il risultato sia comunque buono, vista la grande luminosità di questa regione
Qui trovate la pagina del mio sito nel quale clicckando si apre la versione full res della immagine

Commenti e critiche sempre graditi!
Ciao

Immagine

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per cortesia carica l'immagine anche qui sul forum seguendo le istruzioni presenti nel riquadro arancione in alto in questa pagina.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ci troverà qualche difetto, a me sembra eccezionale il fatto che si vedano bene le stelle del trapezio assieme alla nebulosità, oltre a tanti altri particolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, la aggiungo qua.
Allegato:
M42_Def-702x1024.jpg
M42_Def-702x1024.jpg [ 63.73 KiB | Osservato 1683 volte ]

La full Res rimane là perché troppo grande
Pensavo che la preview linkata si visualizzasse direttamente su tutti i browser
Sorry


EDIT: Grazie Fabio

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa ormai stagionata visto il periodo....ma caspita 24" di strumento non vale!
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M42 viene fuori oggigiorno anche con 5 secondi di posa, ormai.... e c'è già tutta.
La tua è bellissima, in ogni caso.... :thumbup: e non c'è nient'altro da dire, una delizia per gli occhi.
E' uno di quegli oggetti che evito di fare, ormai, pur avendola ripresa tutto sommato poche volte. Mi sa che l'inverno prossimo me la vado a rifare... :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la resa dei colori!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di orione da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i feedback positivi

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010