1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho capito perché bisogna andare contro l'evidenza.

L'evidenza è che l'azione a distanza è possibile in natura.

Lo dimostra il fenomeno dell'entanglement quantistico.

Se è possibile a livello microscopico, non vedo perché l'azione a distanza non possa essere possibile a livello macroscopico, cioè per l'interazione gravitazionale.

Il concetto di campo magnetico ed elettromagnetico spiega solo in parte l'interazione elettromagnetica, ma cade con l'entanglement, quindi o l'entanglement è un'eccezione, o c'è qualcosa che non va nel concetto di "campo", e l'entanglement è la regola.

Io propendo per la seconda opzione.

Del resto la meccanica quantistica, che pure è di grande utilità pratica, basti pensare ai progressi nel campo della tecnologia informatica, reca dei paradossi intrinseci dai quali farebbe bene a liberarsi in fretta.

Mi riferisco al principio di indeterminazione di Heisenberg, dal quale muove gran parte della meccanica quantistica, e in particolare il modello atomico, concepito non come il nostro sistema solare, cioè con gli elettroni che girano su orbite prestabilite determinabili, ma con gli elettroni che si muovono in maniera caotica all'interno di "orbitali", cioè di regioni di spazio all'interno delle quali sarebbe più probabile trovare gli elettroni.

Il problema è che Hisemberg non si è mai sognato di dire questo.

Egli, quando ha formulato il principio di indeterminazione, lo ha fatto con esclusivo riguardo ai limiti connessi alle possibilità di osservare particelle così infinitamente piccole, asserendo che il fascio di luce necessario per osservare l'elettrone ne modificherebbe la posizione, rendendola per noi indeterminabile, almeno fino a quando non sarà possibile osservarli in maniera talmente "non invasiva" da non alterarne la posizione e la velocità.

Quindi, il principio di indeterminazione, per Hisemberg, non esprime una caratteristica intrinseca delle particelle, ma solo un limite delle nostre strumentazioni.

In verità si è tentato (con Ozawa) di dimostrare che non è così, ossia che l'indeterminabilitá è un aspetto intrinseco delle particelle, ma poi è arrivato Paul Busch che ha smentito i dati di Osawa, ritornando quindi al concetto originario di indeterminazione, ossia inteso solo come conseguenza di un semplice limite osservativo.

La notizia la trovate qui:

http://gaianews.it/scienza-e-tecnologia ... Rlzz8upVAg

Ma allora, se non è possibile determinare posizione e velocità di un elettrone sol perché è troppo piccolo per non risentire del fascio di luce necessario per osservarlo, allora cade anche il concetto di orbitale, non essendo più possibile ipotizzare il movimento caotico delle particelle come una loro caratteristica intrinseca.

Rubbia dice che il gravitone, per tornare al tema, è una particella non osservabile perché "coperta dal principio di indeterminazione di Heisenberg", ma a parer mio, inventare ogni volta delle particelle esotiche ad hoc per spiegare dei fenomeni inspiegabili è troppo semplice e anche poco serio.

La gravitá è un fenomeno attrattivo che agisce a distanza: vi sono troppe evidenze che sia così, basti pensare alla immediatezza con cui un oggetto cade nel momento in cui si rimuove il vincolo che ne impediva la caduta, e questo anche a grande distanza dall'attrattore e tale operatività immediata è espressione di un principio osservabile in natura, come conferma l'entanglement.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
elenoir ha scritto:
La gravitá è un fenomeno attrattivo che agisce a distanza: vi sono troppe evidenze che sia così, basti pensare alla immediatezza con cui un oggetto cade nel momento in cui si rimuove il vincolo che ne impediva la caduta, e questo anche a grande distanza dall'attrattore e tale operatività immediata è espressione di un principio osservabile in natura, come conferma l'entanglement.


infatti anche la velocità della luce è infinita, basta osservare l'immediatezza con cui quando accendo la lampadina si illumina il muro di fronte me.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yourockets la gravità opera anche all'infinito, e non c'è nessuna prova che, se il Sole sparisse all'improvviso, lo "svincolo" verrebbe percepito dalla nostra Terra dopo qualche minuto, come comunemente si crede. Questa credenza è errata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
:facepalm:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elenoir ha scritto:
Questa credenza è errata!

Anche questa!


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 75.12 KiB | Osservato 2839 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Credenza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Peccato ci siano evidenze scientifiche che confermano la relatività sia speciale che generale , quindi niente effetto a distanza.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 16:45
Messaggi: 89
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, come no, studi che confermano che il vuoto si incurva


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://vignette2.wikia.nocookie.net/gl ... eja_vu.gif
Un deja-vu è un'imperfezione di Matrix. Capita quando cambiano qualcosa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 15 maggio 2017, 12:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vabbe' tanto la terra è piatta , anche il vuoto è piatto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010