1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,
cé' qualche possessore di questa montatura che ha esperienza di carichi alti su questa montatura?
la dichiarano 50 kg max load , ma so di qualcuno che ci ha caricato oltre 50 kg....nella fattispecie un rifrattore di diametro generoso + telescopio guida;
quindi nemmeno una leva tanto corta ipotizzando almeno un tele da 1 mt; non conosco le performance ottenute !

mi interessano esperienze sul campo

grz a chi vorra'rispondermi

ps: ovviamente mi riferisco alla montatura in postazione fissa .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono solo curioso di saperne di più, ma dato che è una "copia" della G42 obs, direi che 35 kg fotografici sono il limite massimo di utilizzo.
Personalmente non credo proprio possa portare di più anche in postazione fissa.
Chi è stato a caricarci tanto quanto dici?...e con quali risultati?
Pour parlèr :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io personalmente ho caricato quello che vedi in foto , e la montatura si comporta bene .


Allegati:
eq8.jpg
eq8.jpg [ 602.52 KiB | Osservato 3643 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
50 kg in visuale direi anche di si ma in foto....mmmmm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che fotograficamente al massimo una 30 di kg .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i vs interventi; io personalmente ho caricato sino a 30 KG e direi che va bene....non molto bene , solo bene!

oltre non ho provato ma ho visto con i miei occhi un setup di 46 KG in postazione fissa che andava molto bene.
un ottica da 400 mm f4.5....un bestione!
Mi hanno fatto vedere un paio di test a 30" di ripresa senza autoguida di pari qualita'
a tempi di 2' con il mio setup ....pari focale ...solo che io ho un C11 !
devo ammettere che un 400 f4.5 catturando piu' luce offre un certo vantaggio in termini di tempi di ripresa

........con tutti gli ovvi vantaggi che ne derivano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo la mia ...
Si deve anche tenere conto che è sempre un prodotto cinese, grosso, mediamente costoso ma sempre cinese.
La ripetibilità delle performance tra due montature apparentemente identiche è tutta da dimostrare, come per la HEQ5 o EQ6 esisteva la montatura "fortunata" penso che anche per la EQ8 possa valere lo stesso discorso.
La mia HEQ5 ad esempio si comporta meglio, come guida, quando è vicina o poco oltre il suo limite massimo rispetto di quando è "scarica", perchè ... bho è così e basta, ho provato in tutti i modi a correggere la cosa ma senza successo, credo che entrino in gioco tolleranze, finitura delle VSF, motori, cuscinetti che non sono identici tra una montatura e l'altra.

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher EQ8
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riguardo alla precisione di certo sono 10 micron!
la mia ha un backlash tremendo , incorreggibile, nonostatnte Auriga abbia riconosciuto il problema e lo abbia minimizzato, me la tengo cosi!
anche perché onestamente se volevo sicurezza e precisione dovevo comprare altro.
cmq credo che la differente performance tra montatura carica e scarica sia essenzialmente un problema di tolleranze tra Vite senza fine e ruota dentata.
e'probabile che il carico corregga per cosi' dire ai due lati il gioco; una prova interessante sarebbe fare una prova , improbabile , con il tele ORIZZONTALE.

cmq la EQ8, ho avuto conferma , la stanno usando in un osservatorio privato del Modenese con un RC Officina stellare 400mm , solo quello pesa oltre 45 Kg.
tra guida , accessori, guida ecc siamo molto oltre i 50 Kg totali; ho chiesto all' osservatorio in questione come si comporta la Eq8 cosi' al limite? appena mi risponderanno postero' le loro impressioni.


10 micron.....era sarcasmo! :D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 26 maggio 2017, 13:19, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010