1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho ripreso il disco solare con il riduttore GSO 0,5, applicato al Lunt da 60mm in modalità double stack.
La focale risultante è di 250mm, perfetta per far rientrare il disco nel piccolo sensore del ccd.
Peccato non ci fosse molto movimento nella cromosfera.

Lunt 60mm DS
riduttore GSO 0,5
ccd Inova Pla-mx
elaborazione: Autostakkert 2+Imppg

Allegato:
foto 1d.jpeg
foto 1d.jpeg [ 102.98 KiB | Osservato 2752 volte ]

Allegato:
foto 1e.jpeg
foto 1e.jpeg [ 191.28 KiB | Osservato 2752 volte ]

Allegato:
foto 1f.jpeg
foto 1f.jpeg [ 140.25 KiB | Osservato 2752 volte ]



A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime! L'ultima soprattutto! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel contrasto, Lorenzo, il DS si nota.

Come mai il disco non è illuminato uniformemente ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Gran belle immagini, peccato per la mancanza di movimento.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
Come mai il disco non è illuminato uniformemente ?

Questo è un problema del DS, non riesco a regolarlo in modo di avere un campo uniformemente illuminato.
Ho provato anche a ruotare fisicamente il modulo del DS ma non trovo mai una posizione univoca.
Nelle riprese a campo stretto non si nota,a parte quando provo a fare dei mosaici e trovo le riprese con i lati contigui non uniformi, anche se ho usato gli stessi parametri di ripresa.
Con il SS non mi succede.

Grazie a tutti per i complimenti
A presto (ho pronte altre foto....)
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Belle immagini Lorenzo,
in effetti l'ultima ha un bell'impatto visivo.
Complimenti e saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro anche questo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Turi,
turi lo vecchio ha scritto:
in effetti l'ultima ha un bell'impatto visivo.

Vero, peccato che col riduttore di focale la risoluzione è ai minimi termini.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bel lavoro!
La non uniformità del colore ha un suo bel fascino perché produce un fantastico effetto tridimensionale.
:wink: :D :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare del 13 maggio
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi lavori, vedo che usi il riduttore della GSO che dovrei ordinare tra poco, per quanto riguarda la qualità che ne pensi?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010