1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina ben 12 minuti di osservazione! :mrgreen:
Sole ancora molto quieto, seeing decente per essere diurno (antoniadi III), in luce bianca la 2653 si avvicina al tramonto la cosa piu interessante piu che le macchie (piu dei pori che delle macchie) è la relativa zona facolare ben visibile con il baader blu (108x), mentre la 2654 si è evoluta frazionandosi un pochino (130x); in Halfa anche qui poco due microprotuberanze sul bordo ovest, senpre nell'emisfero ovest due piccoli filamenti, infine le due zone di attività magnetica relative alle 2653 e 2654, quest'ultima un po piu chiara e quindi con maggiore attività.


Sto valutando se completare il corredo filtri con un buon W47 (viola) per staccare un po di piu le zone facolari è molto scuro rispetto al blu baader (ND 0,77 contro ND 1,52 circa), ma rimanendo sugli 81x (zoom settato a 16 mm) e sovrapponendo il blu baader all'ND 0,6 (ND totale 1,37) vi è ancora abbastanza luce (ho ancora due posti liberi sulla ruota portafiltri).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi incredibilmente ho fatto un'osservazione del Sole... sotto la pioggia!
Mi son svegliato poco dopo le 6, guardo fuori dalla finestra e vedo pioggia, vado a fare colazione, nel mentre vedo riflesso sui verti della finestra un fascio di luce giallo-arancio, guardo fuori e all'orizzonte fa capolino il Sole nella stretta fascia serena tra la parte terminale est delle alpi e le nuvole poco piu sopra, metto l'occhio nel bidoncino (luce bianca) e nei 3 o 4 minuti prima che il Sole fosse coperto dalle nubi, riesco ad osservare la 2653 ormai tramontata, ma che lascia visibile ancora le zone facolari ad essa associate (molto ben visibili essendo praticamente sul bordo) e la 2654 che si è evoluta in due piccole macchiette piu 3, forse 4 pori (tutto a 81x con qualche veloce puntatina a 130x); in Halfa nulla, non c'è stato il tempo, al momento la situazione è questa...


Allegati:
webcam.png
webcam.png [ 560.88 KiB | Osservato 3202 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, anche io nonostante la pioggia a tratti sono riuscito ad osservare sia pur per poco il Sole, sia un H-alfa che col prisma di Herschel. In H-alfa si notano due protuberanze, una in basso a forma di dente ed una in alto a sinistra a forma di doppio alberello. Ben visibile era la zona più luminosa attorno alle piccole macchie (2654). Pochi i filamenti, anzi praticamente nessuno, se si eccettuano un paio di zone più scure vicino ma non tanto (da generare protuberanze) al bordo. Le macchie sono due più grandi (per modo di dire...) con diversi piccoli granuli vicino e nel mezzo. Ci si accontenta... :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi meteo clemente, ma seeing scarso per essere quello mattiniero.
In luce bianca due gruppi di macchie (macchie è una parola grossa) visibili, 2654 e 2655, nessuna zona facolare di rilievo nemmeno ad ingrandimento basso (65x) con filtro baader blu (devo veramente trovarmi un W47); la 2654 si è ulteriromente evoluta la macchia ad ovest è rimasta piu o meno inalterata, mentre quella est si è "frantumata" in diversi "spottini", mentre la 2655 è composta da tre micromacchiette e alcuni pori (81x).
In Halfa il disco è completamente "pulito" ad eccezione delle due zone chiare di attività magnetica relative alle 2654/55, sul bordo ovest una protuberanza "maggiore" (comunque piccola) a forma di fiammella, piu due verso nord rispetto a questa ancora piu piccole e "trasparenti", su bordo opposto verso nord altra piccola protuberanza a ciuffo d'erba.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato anche io poco fa il Sole. Ho idea che le macchie 2655 abbiano una certa evoluzione, perchè poco fa ne ho viste 6 ed erano disposte come nella immagine che allego, del SDO, quella arancione.
Allegato:
Macchie 5-5-2017 b.jpg
Macchie 5-5-2017 b.jpg [ 492.38 KiB | Osservato 3176 volte ]

Formano una specie di pentagono irregolare, con una macchietta all'interno.
Stranamente sempre una immagine del SDO le mostra in modo diverso:
Allegato:
mdi_sunspots_05-05-2017 b.jpg
mdi_sunspots_05-05-2017 b.jpg [ 276.47 KiB | Osservato 3176 volte ]

Le immagini hanno la stessa data, ma non saprei a che ora sono state fatte.

Angelo, dalla tua descrizione direi che le hai viste come nella immagine in basso, mentre io nel primo pomeriggio le ho viste come nella immagine di color arancio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non solo la 2655, ma anche la 2654 si evolvono molto velocemente a vedere le due immagini, anche la macchia "residua" della 2654 si sta riducendo, mentre in quella della SOHO sulla 2655 vi sono quattro mini-macchie (le due a sud vicinissime) mentre io ne ho viste tre (le due vicinissime erano una o l'altra non era ancora "spuntata") piu i vari porettini.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo nuvole e pioggia vedo un poco di Sole. Mi precipito fuori, monto tutto e... delusione... una sfera perfetta, non una protuberanza, nessun filamento, nessuna macchia... Aristotele aveva ragione... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica cosa visibile oggi era in Halfa, ovvero una protuberanza abbastanza alta ma fine fine fine, sul bordo est verso nord.
Osservazione conclusa dopo qualche minuto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sole ancora quieto questa mattina, in luce bianca disco "pulito", solo una piccola zona facolare vicino al bordo est, in Halfa due protuberanzine (ine, ine) agli antipodi... fine osservazione. :(

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco fa sono riuscito ad osservare per pochi minuti il Sole in H-alfa, tra una nube e l'altra. C'è a destra (ossia a sinistra) una piccola protuberanza a forma di dentino e qualcosa di molto piccolo dalla parte opposta. Un bel filamento lungo è visibile col Double stack e qualche altro piccolo tocco scuro qua e là. Niente di speciale, ma insomma qualcosa c'era. Ho visto anche passare un aereo davanti al Sole, è il terzo che vedo, sempre una bella impressione! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010