Gli oculari con barilotto da 50,8 mm servono per avere un maggior campo apparente (e quindi un maggior campo reale sul telescopio).
Il campo apparente ovvero l'AFOV (Apparent Field Of View) degli oculari è uno dei due parametri (insieme alla lunghezza focale) che identificano le caratteristiche base di un oculare e sono i dati (insieme al diametro del barilotto) che trovi sempre nei siti di vendita come ad esempio
oculare "cicciocacace" Plössl - F 32 mm - AFOV 48°.
Questo AFOV a sua volta è definito da due parametri, dalla lunghezza focale dell'oculare e dal suo diaframma di campo (detto comunemente field-stop), per chiarire prendo a prestito un'immagine dell'utile sito del
Galassiere...

Come vedi dall'immagine, maggiore è il diametro del diaframma di campo e maggiore è l'AFOV, la formula (approssimata, ma piu che sufficiente per i nostri scopi) per calcolarlo è:
AFOV = 57,3° • fs / Foc dove 57,3° è un radiante in gradi, fs è il field-stop in mm e Foc è la focale dell'oculare in mm.
Facendo un esempio di calcolo è facile capire come un oculare da 32 mm di focale con barilotto da 31,8 mm (e quindi con field-stop massimo pari al diametro interno del barilotto stesso, circa 27 mm) abbia un AFOV massimo di poco piu di 48° (il tipico plössl "lungo"), mentre un oculare sempre da 32 mm ma con barilotto da 50,8 mm (field-stop massimo di circa 46 mm) puo raggiungere (se il suo schema ottico lo permette) poco piu di 82° (come ad esempio i famosi Nagler).
Se guardi nei vari siti di vendita, noterai che gli oculari con barilotto da 50,8 mm li troverai per la maggior parte da focali da 20 mm a salire (con alcune eccezioni di oculari ipergrandangolari con AFOV da 100° o addirittura maggiori come negli Ethos o di quelli con "doppio barilotto" -
LINK), questo perché per focali sotto i 20 mm è sufficiente anche il barilotto da 31,8 mm per raggiungere ampi campi (il 20 mm puo potenzialmente raggiungere 77°); ovviamente per utilizzare oculari con barilotto da 50,8 mm, ci vogliono focheggiatori con ingresso da 50,8 mm i quali tramite apposito riduttore possono utilizzare senza problemi gli oculari da 31m,8 mm.
Questa immagine simula la visione di M31 (la galassia di Andromeda) attraverso un comune oculare plössl, in confronto ad un oculare UWA (Ultra Wide Angle) della stessa focale (noterai infatti che l'ingrandimento è lo stesso in entrambi) ►
https://stargazerslounge.com/uploads/mo ... 974062.jpg