1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Grazie Enrico, sei molto preciso...

però non possiamo dire anche che sia SICURAMENTE piatto no?..diciamo che ogni misura sta diminuendo l'errore sperimentale e, sembra proprio che la massa critica sia uno...però per ora cè qualche centesimo di differenza che, come tu dici, è l'obiettivo di prossimi satelliti.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
In fisica non esiste mai un valore che sia ESATTAMENTE preciso, ma si parla sempre di misure che siano ESATTE nel senso che sono realistiche entro un certo margine di errore...diciamo che sicuramente da quanto provato si è capito che l'universo non è nè curvo chiuso nè curvo iperbolico, questo è fuori di discussione, poi certamente... quanto sia più o meno piatto lo si sta determinando con più precisione mano a mano che si hanno a disposizione strumenti più sensibili, ma comunque non si arriverà mai ad un valore esatto come lo intendi tu, un margine di errore ci sarà sempre, perchè trattasi di misure fisiche.
Il fatto che attualmente la massa calcolata, materia barionica visibile e non visibile e materia oscura, su massa critica è di 0.24 affinchè l'universo possa essere piatto è determinata dalla risoluzione delle due equazioni di Einstein per la costante cosmologica = 0, e questo è l'universo di Einstein - De Sitter (trovato geometricamente piatto ma non in accelerazione, solo in espansione a velocità costante). Ponendo la costante cosmologica diversa da zero si trova invece che bisogna completare ad 1 il valore della massa perchè l'universo risulti in accelerazione come di fatto è, e questo restante valore, circa 70% del totale, è costituito da quella che è stata denominata energia oscura.
Comunque di niente, a disposizione per come posso :wink:.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Enrico, e amici, ho una domanda magari stupida, ma alla quale non so molto bene dare risposta: cosa si intende per "l'universo è piatto"?

Ci sono stelle, galassie, quasar ecc ecc nelle profondità dello spazio in tutte le direzioni, non riesco quindi ad inquadrare il concetto :oops:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Domanda più che leggittima Diego...parliamo di universo geometricamente piatto, la geometria non è da confondere con la fisicità dello spazio che rimane comunque quadrimensionale (3 coordinate spaziali ed una temporale). L'universo è certamente a più dimensioni così come noi lo vediamo ma ciò che si trova al suo interno, i segnali elettromagnetici, di cui la luce ad esempio e qualsiasi altra interazione, si propagano seguendo una geometria piana, cioè appunto viaggiano in linea retta (secondo onde sferiche concentriche). Poi va bè in realtà nello specifico la geometria è quella di Riemann, secondo la relatività generale, la quale prevede che i raggi luminosi abbiano una certa deflessione in presenza di masse particolarmente elevate, che sono in grado di curvare la geometria piana dello spazio.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Per "assurdo" è sbagliato dire che l'universo è piatto ma che la geometria al suo interno non lo sarà mai? Per esserci una geometria perfettamente euclidea ci deve essere assenza di gravità (anche solo per un tot di m³), sapendo che non ci può essere vuoto assoluto, quindi assenza di materia con massa, e quindi assenza di gravità, seppur in maniera sicuramente trascurabile, queste particelle deformano la trama dello spazio?

So che la cosa, a livello pratico è ininfluente come chi conduce il festival di san remo, ma per curiosità, come stanno le cose ? :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
...L'universo è piatto, il fatto è stato ricavato dall'oservazione di distribuzioni sperimentali sull'ampiezza angolare delle fluttuazioni del CMB, le quali sono risultate piccate su circa 1,002°, ad un'armonica sferica corrispondente al numero quantico orbitale 220...

Uh? Non puoi tradurla in igloo? Sono l'unica cosa che capisco...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Tillo ha scritto:
Per "assurdo" è sbagliato dire che l'universo è piatto ma che la geometria al suo interno non lo sarà mai? Per esserci una geometria perfettamente euclidea ci deve essere assenza di gravità (anche solo per un tot di m³), sapendo che non ci può essere vuoto assoluto, quindi assenza di materia con massa, e quindi assenza di gravità, seppur in maniera sicuramente trascurabile, queste particelle deformano la trama dello spazio?


Roberto non credo di aver capito bene quello che intendi dire...comunque tieni presente che di geometria euclidea non si tratta, la geometria è ben più complessa di quella euclidea...gli effetti di relatività generale sono apprezzabili solo quando parliamo di corpi con densità estremamente elevate, corpi particolarmente consistenti, figurati che già una stella come il Sole da effetti poco percettibili, figuriamoci singole particelle massive, l'effetto c'è sempre è ovvio ma non è abbastanza da poter essere apprezzato. Comunque geometria e spazio fisico sono due cose separate, non devi confonderle, lo spazio fisico non può mai essere piatto, è sempre quadrimensionale.

@Ivaldo: in parole molto povere significa che le fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB) hanno una dimensione in gradi che è di circa 1°, come prevista nel caso in cui la geometria dell'universo sia piatta. Se la geometria dell'universo fosse chiusa (a palloncino) allora questa dimensione angolare dovrebbe essere maggiore di 1°, viceversa se la geometria fosse aperta (a iperboloide) allora la dimensione angolare dovrebbe essere minore di 1°.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
in parole molto povere significa che le fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB) hanno una dimensione in gradi che è di circa 1°, come prevista nel caso in cui la geometria dell'universo sia piatta. Se la geometria dell'universo fosse chiusa (a palloncino) allora questa dimensione angolare dovrebbe essere maggiore di 1°, viceversa se la geometria fosse aperta (a iperboloide) allora la dimensione angolare dovrebbe essere minore di 1°.

Eh no, mi spiace ma io non ho capito. Evidentemente non ho la preparazione o l'intelligenza necessarie (o un mix delle due cose). Siccome le tue precisazioni credo siano state originate da una mia affermazione chiedo scusa a te e agli altri amici del forum per aver affermato una cosa errata. Giusto per la cronaca non è che io me la sia inventata, è scritta su alcuni libri che ho letto (evidentemente di autori non bene informati) e dai quali ho anche ricavato il parallelo con la superficie terrestre... peccato perché quello lo avevo capito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Tranquillo...guarda è semplice quello che voglio dire, considera che hai queste tre possibilità:

1) se vedi un oggetto con una dimensione angolare maggiore di 1° allora l'universo è curvo chiuso (esempio della superficie terrestre come dicevi)

2) se vedi lo stesso oggetto con una dimensione angolare di 1° allora l'universo è piatto (è il caso reale)

3) se vedi lo stesso oggetto con una dimensione angolare minore di 1° allora l'universo è iperbolico.

Tutte le osservazioni fatte ci dicono che l'oggetto in questione che vediamo (queste fluttuazioni della radiazione di fondo) hanno una dimensione di 1°, nè minore, nè maggiore...conseguenza è: l'universo è piatto.

Comunque considera che per aver chiare queste cose devi prima averne chiare molte altre, spesso leggendo testi non attendibili è facile farsi delle idee sbagliate poichè non si hanno a disposizione basi fisiche in merito a priori.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:
...spesso leggendo testi non attendibili è facile farsi delle idee sbagliate...

Il testo non attendibile in questione, lo dico per chi fosse interessato, è stato pubblicato in italia nel 2005 da Rizzoli, si intitola "La grande storia del tempo" ed è stato scritto da Stephen Hawking con la collaborazione di Leonard Mlodinow. Le errate affermazioni sullo spazio curvo ed il parallelo con la superficie della Terra sono nel capitolo 6, a partire da pagina 49. Ho trovato l'email dell'autore: <s.w.hawking@damtp.cam.ac.uk>. Se ti va possiamo scrivergli insieme per segnalargli che è in errore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010