Salve a tutti! Spero di aver scritto nella sezione giusta
Mi presento: sono Jessica, ho 24 anni, vivo in Sicilia e sono nuova su questo forum.
Da qualche mese sono la felice posseditrice del tanto temuto, e a volte odiato, Seben Big Boss 1400-150 EQ3. Questo telescopio mi è stato regalato e prima di iniziare ad usarlo mi sono fatta un giretto su questo forum (dove ho trovato consigli meravigliosi) e altre decine di siti, tutti parlavano male di questo telescopio e non posso biasimarli, non è chissà cosa questo strumento, ma è anche vero che il prezzo è quello che è (meno di 200€), quindi cosa ci si può aspettare? Personalmente, da schiappa ma con un’enorme passione, mi trovo benissimo con questo telescopio e lo trovo adatto per chi, come me, vuole avvicinarsi al meraviglioso mondo dell’astronomia (certo non mi sento di consigliarlo, ma se ve lo regalano, beh, sfruttatelo al massimo delle sue capacità). Grazie al Seben ho, in questi mesi, potuto osservare, e a volte fotografare, Marte, Giove (e satelliti), Saturno, Venere, alcuni degli oggetti di Messier (proprio ieri ho osservato e fotografato l’ammasso M44), la Nebulosa di Orione e, anche se con non poca difficoltà, la Galassia di Andromeda, e ovviamente anche Luna e Sole. Ovvio per voi che avete esperienza e possedete strumenti decisamente migliori (e soprattutto li sapete usare al meglio) un Seben è soltanto un misero giocattolino, ma a me, da neofita, sta dando tante soddisfazioni.
Detto questo, qui nel forum avevo trovato una discussione su come migliorare leggermente questo telescopio, quindi ieri mi son messa a smontarlo e fare le prime piccole modifiche, tra cui:
- Rimozione del gancio dello specchio secondario (che copriva una parte della superficie)
- Rimozione spessore inferiore dello specchio primario (in modo da allontanarlo dal secondario e recuperare qualche mm)
- Colorazione di nero della parte del focheggiatore che entra nel telescopio (era in metallo lucido e rifletteva troppa luce)
Le prossime modifiche che farò saranno:
- Aggiunta di viti più lunghe per lo specchio primario (in modo da aumentare ulteriormente la distanza)
- Rendere ruvide le pareti interne del focheggiatore (perché troppo riflettenti)
Ho letto che qualcuno ha tolto la barlow incorporata, ma essendo praticamente incollata io non me la sento di toglierla, per non rischiare di far danno e rovinare il telescopio.
Voglio tenermelo ancora per qualche anno, in modo da avere tutto il tempo di imparare come sfruttarlo al meglio e nel frattempo imparare cosa posso guardare in determinati periodi (soprattutto per quanto riguarda gli oggetti di Messier), ma intanto sto già dando qualche occhiata per il futuro telescopio e ho adocchiato lo Skywatcher N 150/1200 Explorer BD OTA, voi che ne pensate?
Grazie in anticipo per le risposte.
Questo è il mio piccolino
