1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo provare a comperare un vecchio ricevitore in radiofrequenza da collegare ad un'antenna per provare a captare segnali radio dal cielo.
Che tipo di ricevitore serve? Non me ne intendo molto. Ho visto che son consigliati i VHF e gli SHF (meno gli UHF)..
Mi chiarite le idee?
Come faccio poi ad interfacciare un apparato ricevente col pc :?: :!:

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ne capisco praticamente nulla, ho un amico però che da un po' di tempo ci sta lavorando e qualche risultato lo ha già ottenuto almeno con il sole.
Il suo sito è
http://xoomer.alice.it/astrovideo

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come potrei collegare un ricevitore vhf o shf al pc?
uno scanner radio va bene lo stesso al posto del receiver?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... otohosting
questa sarebbe bella ma azz quanto coostaaa

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &rd=1&rd=1

che tipo di scheda a/d serve?

uff mi piacerebbe tanto provare..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho la stessa idea che mi gira per la testa ma non riesco a trovare le idee giuste, orientativamente mi sembra di aver capito che in campo amatoriale è diffuso lo "scattering" ( o un nome simile) a frequenze basse (Khz) e con antenne filari poco o per niente direzionali, si ascoltano gli effetti radio dei bolidi contemporaneamente all'osservazione visuale, per un'attività un pò più impegnativa, credo anche di "osservazione" radioastronomica di Pianeti ( ma forse l'influenza mi stà confondendo i ricordi), si può utilizzare una parabola per satellite TV collegata ad un ricevitore tra gli 1 e i 2 Ghz e un programma per PC, però mi piacerebbe anche a me approfondire la questione.

Esisto in commercio dei ricevitori che coprono in continuo la 100 khz fino a 1.3 ghz e costano meno di 200€ nuovi..
http://www.heliopolis2000.com/scanner.htm

Io ho lo Yaesu 120 e mi ci trovo benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:55 
...non serve nessuna scheda....
tiri dentro semplicemente il segnale audio dall'ingresso di linea...
Poi ti basta trovare il software giusto per registrare.
Basta un vecchio tv per il segnale.
Quel che conta è l'antenna.
Ti servirà per lo meno un dipolo, meglio una quad o una yaghi modificata.
Occhio che il dipolo e la quad si notano molto e potresti avere rogne con l'escopost.
Dovresti farti una licenza di radioascolto per poterla montare (...almeno una volta era così...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa ma non si dovrebbe avere una scheda di conversione analogico digitale per "prendere" il segnale dal ricevitore?
e il vecchio tv prende una piccola banda uhf.. avevo visto ricevitori o scanner che han ampio range di banda vhf/shf

scusa l'ignoranza

adesso mi farò prestare libri di antenne e segnali7sistemi

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 0:24 
In pratica la scia di gas ionizzato creato da una meteora è in grado di riflettere onde radio; il fenomeno può essere rilevato nel modo migliore utilizzando segnali da riflettere che si trovano nella parte bassa delle VHF (30-100MHz). Risulta ideale quindi l'utilizzo dei segnali televisivi della banda I (in Italia i canali A-B-C).
Perchè devi convertirlo?
Che ci devi fare col segnale?
Il segnale di una meteora è una "variazione" nell'altoparlante.
Questi "picchi" possono tranquillamente essere registrati in wav o mp3 ed analizzati.
Ci sono parecchi software che analizzano lo spettro, anche gratuiti.
Ecco un link interessante:
http://www.iaragroup.org/meteore/pagine/software.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io volevo usare una parabola o un'antenna direzionale per provare a captare segnali di giove e principali corpi celesti più forti...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao, l'argomento radioastronomia è certamente molto affascinante e non nego che ho certato anch'io di svilupparlo trovando un intrigante punto di contatto tra le mie due maggiori passioni Astronomia e Radio.
Sono infatti radioamatore da più di quindici anni con il nominativo ministeriale Ik2tkx e un attività prevalente di dxer in bande HF.
Mi sono però resoconto che per fare le cose per bene (così come nella astrofotografia), ci vuole un impegno di tempo ed economico notevole e soprattutto molto mirato.
Le possibilità di fare i primi passi prevede l'ascolto e lo studio del Meteor scatter, il secondo passo già estremamente più impegnativo lo studio dell'emissione radio del binomio Giove / Io.
Mentre vedo molto difficile la realizzazione di una stazione amatoriale per ricevere tutte le altre fonti radio del profondo cielo.
Fondamentale anche avere capacità di autocostruzione notevole essendo un campo ancora poco accessibile con strumenti di tipo commerciale.

Ti consiglio di prendere visione del sito di Flavio Falcinelli e se vuoi davvero approfondire prendere il suo libro "Radioastronomia Amatoriale"

http://www.radioastrolab.it/



Inoltre puoi visionare le pagine di approfondimento del "nostro" Riccardo Giuliani ik7fmo, grande sperimentatore:

http://www.aeritel.com/ADIA/radioastron ... index.html


E anche la sperimentazione di Luciano Ravello dell'Associazione Valdostana:
http://xoomer.alice.it/astrovideo/


A disposizione per eventuali chiarimenti.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
io volevo usare una parabola o un'antenna direzionale per provare a captare segnali di giove e principali corpi celesti più forti...


L'RF è un po' come l'ottica anzi... dalle millimetriche in giù è la stassa cosa (... per così dire)!!!

Se per osservare giove in visuale basta uno strumento "gippolo" è perchè le dimensioni dello specchio hanno un guadagno (a lunghezze d'onda ottiche) molto elevato...
In proporzione alla luce l'RF ha lunghezze d'onda molto più alte e questo porta ad avere guadagni più bassi...
Ovvero... per usare ricevitori da normodotati (sensibilità alla portata di appassionati e non di quantomeno radioastrfili) servirebbero parabole un po' oversize...

C'è un bel progetto per il monitoraggio RF delle meteore... interessante (scientificamente) e molto alla portate tecnicamente...

Oppure, se invece sei "pronto"... parliamonte!!! Sono molto interessanto anche io ma con zero soldo :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010