1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Mi piacerebbe però confermarlo in condizioni di cielo più favorevoli.
:shifty:


Guarda che il chiarore della Luna ti riduce la magnitudine limite ... mica la precisione :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Perfetto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
E' una bella storia ... o meglio
sono DUE belle storie.

1. La prima è che EQMOD con Desktop via LAN è praticamente perfetto.

2. La seconda bellissima storia è questa.
Ieri sera, ringraziando le numerose nuvole, ho ripreso (12) Victoria di 10^magnitudine.
Eh sì. Quello passava il convento.
L'ho visto subito dentro nel fotogramma al primo colpo :surprise: (Eqmod, Desktop via LAN, Cartes du ciel). Mai successo prima.
Bene.
Riduzione senza problemi (Astrometrica) con pre-ritaglio opportuno del fotogramma (NORD a DX):
Allegato:
Victoria Astrometrica 2.jpg
Victoria Astrometrica 2.jpg [ 608.73 KiB | Osservato 2842 volte ]

Primo controllo con MPC :shifty: :
Allegato:
Victoria MPC.jpg
Victoria MPC.jpg [ 235.84 KiB | Osservato 2842 volte ]

Ma che strano :think: ... in Dec c'è uno scostamento di 6 secondi ... :think:
Tutta notte tra gli incubi per capirne la ragione ... :roll:
Stamattina il Lampo Marconiano :idea: : vuoi vedere che la Parallasse non è trascurabile :idea:????
Rifaccio le effemeridi con MPC inserendo i dati della mia posizione:
Allegato:
Victoria MPC 2.jpg
Victoria MPC 2.jpg [ 227.91 KiB | Osservato 2842 volte ]

:surprise: Va a posto tutto :surprise: .
Lo so. Era ovvio :shifty: ... ma non così tanto :angel: .
Piccola conquista :angel: .
:wave: Ciao :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo.

A quando il codice osservatorio MPC ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Ciao. :D
E' un bello stimolo ... ma non è lo scopo.
Quel che più conta è che sto razionalizzando il mio sistema di acquisizione che era molto molto manuale.
In pratica era una ottima opportunità di fare del moto, visto che ho anche una scala su-giù da fare. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4093
Bene, bene! :D
Alziamo l'asticella! :mrgreen:
Fate attenzione alla curve di luce degli asteroidi e a quelle delle stelle di pari
magnitudine presenti nel campo inquadrato.
Se vedrete che il vostro "bersaglio" è più "grasso" potrebbe trattarsi di una
MBC, sono rare ma ce ne sono.
Non vi dico cosa sono così imparate a fare qualche ricerca seria su Internet.
Suggerimento: cercate siti che finiscono per .EDU e che siano possibilmente .PDF
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Mai sentiti.
Ma ho trovato questo link:
MBC
di cui riporto un estratto:
Allegato:
MBC.jpg
MBC.jpg [ 580.44 KiB | Osservato 2826 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4093
ippogrifo ha scritto:
Mai sentiti.
Ma ho trovato questo link:
MBC
di cui riporto un estratto:
Allegato:
MBC.jpg

:wave:


Fuoco!

In italiano, comete della fascia principale!
Ricordate quindi di controllare sempre la curva di ogni asteroide, potrebbe "non essere" un asteroide,
o almeno non esserlo sempre.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Già che ci siamo facciamo anche l'animazione di Victoria (Nord in Alto).
Allegato:
Victoria 13 maggio 2017 4 fotogramm.gif
Victoria 13 maggio 2017 4 fotogramm.gif [ 801.14 KiB | Osservato 2821 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Proprio nel bel mezzo di vere nuvole ieri sera, 16 Aprile 2017 ... (416) Vaticana ... (vicina a Giove)
Allegato:
Vaticana Astrometrica.jpg
Vaticana Astrometrica.jpg [ 212.56 KiB | Osservato 2808 volte ]

Di nuovo piccante conferma.
MPC Centro della Terra (senza inserire Latitudine e Longitudine):
Allegato:
Vaticana MPC parallasse.jpg
Vaticana MPC parallasse.jpg [ 101.09 KiB | Osservato 2808 volte ]

MPC Franciacorta (inserendo Lat. e Long.):
Allegato:
Vaticana MPC ok.jpg
Vaticana MPC ok.jpg [ 97.73 KiB | Osservato 2808 volte ]

Quindi, l'errore di parallasse è apprezzabile:
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 172.19 KiB | Osservato 2808 volte ]


Molto interessante. :shifty:
Omaggio al metodo di raccolta dati (MPC).
:wave: Ciao :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010