Vi propongo una galassia nella costellazione del Bootes: si tratta di NGC 5248, una spirale di decima magnitudine e dimensioni di 6.2’x 4.5’, scoperta da Herschel nel 1784. Possiede un nucleo estremamente luminoso e due braccia a spirale molto estesi che nella mia immagine si intravvedono appena distaccati dal fondo cielo.

L’immagine è stata ottenuta dal mio terrazzo di casa, circondato da lampioni: la posa complessiva di quasi 6h è stata suddivisa su quattro serate perché, per come è posizionata questa galassia in cielo in questo periodo, per ogni sera ho a disposizione una finestra di ripresa utile di circa 1h30’ massimo prima che la lastra del tubo ottico venga inesorabilmente colpita dalla luce dei lampioni…
Comunque, nonostante le limitazioni della posa “cittadina”, questa galassia è un oggetto interessante, anche se apparentemente poco considerato dagli astrofotografi.
Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori Starlight con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtro Hutech IDAS LPS-P2 da 2”
35 pose da 600” l’una in bin1, temperatura sensore -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa con Maxim DL, calibrazione/elaborazione con Pixinsight 1.8 e PS