1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 23:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo una galassia nella costellazione del Bootes: si tratta di NGC 5248, una spirale di decima magnitudine e dimensioni di 6.2’x 4.5’, scoperta da Herschel nel 1784. Possiede un nucleo estremamente luminoso e due braccia a spirale molto estesi che nella mia immagine si intravvedono appena distaccati dal fondo cielo.

Immagine

L’immagine è stata ottenuta dal mio terrazzo di casa, circondato da lampioni: la posa complessiva di quasi 6h è stata suddivisa su quattro serate perché, per come è posizionata questa galassia in cielo in questo periodo, per ogni sera ho a disposizione una finestra di ripresa utile di circa 1h30’ massimo prima che la lastra del tubo ottico venga inesorabilmente colpita dalla luce dei lampioni…
Comunque, nonostante le limitazioni della posa “cittadina”, questa galassia è un oggetto interessante, anche se apparentemente poco considerato dagli astrofotografi.

Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori Starlight con Lodestar + Ottica Attiva SXV-AO-LF, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtro Hutech IDAS LPS-P2 da 2”
35 pose da 600” l’una in bin1, temperatura sensore -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa con Maxim DL, calibrazione/elaborazione con Pixinsight 1.8 e PS


Allegati:
NGC 5248 forum.jpg
NGC 5248 forum.jpg [ 615.05 KiB | Osservato 2183 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fà piacere sapere che anche nel Boote si possono trovare oggetti interessanti.
Immagine molto bella Roberto, spero tu voglia realizzare anche i colori, mi sembra possieda molte zone in Halfa, penso ne venga fuori un'immagine molto molto gradevole.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il martedì 9 maggio 2017, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro, a maggior ragione visto che l'hai realizzato da casa! Bella, non ricordo di aver visto altre immagini di questo oggetto che sembra molto interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao
bello come oggetto e ben ripreso , piace !
Bluesky71 ha scritto:
prima che la lastra del tubo ottico venga inesorabilmente colpita dalla luce dei lampioni…


a volte ho usato un'estensione del paraluce tagliata a forma di "fetta di salame" , ruotandola opportunamente aumenti l'angolo sotteso alla fonte che disturba , ed aumenti il tempo utile :D utile anche in banda stretta con la Luna


Allegati:
20170316_180220-copia.jpg
20170316_180220-copia.jpg [ 241.71 KiB | Osservato 2115 volte ]


Ultima modifica di MauroSky il martedì 9 maggio 2017, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 20:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io questa galassia l'adoro!
Sotto i cieli dell'Armà l'ho così descritta, in visuale con un dobson da 40cm:

Cita:
Galassia di grandi dimensioni già a 160x, chiaramente allungata NW-SE. Appare spiraleggiante con nucleo in bella vista. In distolta sembra allungarsi un braccio nel lato N-W. A 225x il nucleo diventa evidente e viene avvolto da un bulge accennato. Spicca quasi adiacente alla galassia una stella di 13 nel lato S. A 300x appaiono due lobi oscuri, rispettivamente a N e a S del nucleo. Divengono più evidenti anche i bracci che spuntano fuori dal nucleo. Assolutamente da vedere


Non ero mai arrivato a vedere l'alone più esterno dove, nella parte Sud, sembrano esserci anche zone HII.
Bellissima Roberto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca, roba piccola, complimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Roberto :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 21:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

@Gp
Per riprendere i colori l'unica è andare in montagna, dalla mia postazione cittadina è estremamente difficile per via dell'IL.
Purtroppo non credo riuscirò a riprendere a breve l'RGB, è per questo che ho proposto l'immagine in BN

@Cristina
E' una galassia poco ripresa purtroppo, anche io in giro non ho visto molte immagini. Eppure è un oggetto che merita!

@Maurosky
Interessante la tua soluzione del paraluce "a fetta di salame"!
Purtroppo temo che nel mio caso sia poco efficace. Mi sa che l'unica soluzione sia realizzare un doppione di quello che ho già fatto, ovvero una specie di cornice metallica a tubolari su cui vado a mettere un telo scuro da giardino. In questo modo riesco a schermare abbastanza bene il lampione che ho proprio di fronte al terrazzo (sono al primo piano), ma in questo caso specifico i lampioni che mi danno problemi sono a circa 50m di distanza e al momento non li ho ancora schermati.

@Davide
Qesta galassia è poco conosciuta dagli astrofotografi ma non può certo passare inosservata ai visualisti esperti come te! Bella la descrizione!

@Simone
Roba piccola...è il bello del lavorare a lunga focale (quando le condizioni lo permettono!)

@Teo
Questi sono quei lavori per cui sarebbe bello avere un osservatorio remoto come il tuo per poter integrare e integrare fino all'ultimo fotone...e staccare bene i bracci dal fondo cielo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto buona, soggetto poco fotografato. Che FWHM avevi sui FIT grezzi?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 5248, una spirale nel Bootes
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che carina! Alla tua focale anche il Bovaro ha qualcosa da offrire.
Hai di che divertirti anche da casa, nonostante la sgradita compagnia dei lampioni :wink: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010