1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Quali sono le motivazioni tecniche per non dover utilizzare cinghie e pulegge per motorizzare una testa equatoriale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe meglio perché non ci sarebbe errore periodico, o comunque potrebbe essere più contenuto e afrequenza molto più bassa. C'avevo pensato anch'io, non conosco i problemi, a parte che immagino che ci vorrebbe una ruota piuttosto grande per l'asse di AR per avere la giusta riduzione, più facile da ottenere con una vite senza fine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
è quello che ho pensato anche io, in teoria dovrebbe essere molto più preciso il movimento, il dubbio rimane sul fattore di riduzione dei giri motore, ma una piccola puleggia collegata ad una più grande dovrebbe comunque consentire un rapporto di riduzione adeguato credo, corona dentata e vite senza fine che rapporto di riduzione hanno di solito? Io mi riferisco comunque a diametri di circa 180 mm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola la trasmissione a cinghia viene applicata alla vite senza fine che resta collegata alla corona. La trasmissione a cinghia sostituisce i complessi riduttori che introducono il backlash
C'è un sistema che viene adottato di trasmissione a strisciamento (praticamente un semicerchio con la forcella ritagliata nel mezzo e una ruota che fa pressione sul bordo del semicerchio consente il movimento).
Giochi pressoché inesistenti ma minor praticità d'uso.
Il sistema a cinghia era stato adottato da Lazzarotti per i sistemi DA1 e DA2 quando modificava le motorizzazioni delle Losmandy, Vixen e EQ6.
E' comunque un po' più ingombrante del sistema a ingranaggi che viene adottato anche per la comodità di montaggio in fabbrica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito io non esiste una regola fissa sui rapporti di riduzione ma come al solito è una "mediazione" tra diverse esigenze, cioè:
-coppia motrice
-velocita' di slew
-precisione dei movimenti

più è alto il rapporto di riduzione più si ha coppia e precisione, ma i movimenti di slew saranno più lenti.

Sul sito della FS2 c'è una spiegazione semplice nelle FAQ.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se qualcuno fosse interessato alle trasmissioni a cinghia:

https://sdp-si.com/eStore/Default.asp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la soluzione sarebbe ideale, niente backslash ne periodismo, ma in pratica se si usa una sola trasmissione vedrebbe una ruota piccola sul motore ed una enorme sull'asse orario difficile da costruire, rettificare ecc, sarebbe ingombrante e pesante. Una serie di rinvii con più pulegge a parte il notevole attrito che richiederebbe un motore più potente, restituisce un moto orario con fluttuazioni non periodiche dovute all'inevitabile eccentricità delle ruote e della loro posizione sempre diversa nel complesso ruotismo, questo mette fuorigioco anche il sistema di correzione pec. tutto sommato oggi conviene usare motori passo-passo con riduttori epicicloidali a gioco ridotto, vite senza fine e corona dentata con un diametro adatto, uguale o superiore al diametro dell'ottica impiegata, una dentatura con tanti denti poco profondi per limitare l'entità del periodismo, comunque è risaputo che anche in sistemi di grande precisione occorre guidare il tele per le lunghe pose, quindi una bella autoguida risolve il problema.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi interessa la discussione,devo decidermi a montare un sistema go-to sulla mia montatura,avevo pensato al FS2,ma monta ngranaggi o cinghie? Invece che ne pensate del Gemini o Skywalker? Altri sistemi consigliati? La miontatura è una Celestron CI700,la prima versione della CGE senza computer.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
all'osservatorio amatoriale www.oama.it abbiamo montato il sistema di puntamento fs2 su un tele da 50cm funziona perfettamente siamo contenti, puoi dare un'occhiata al sito sopra.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010