1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora credo sia venuto il momento di dire basta a questa discussione per me inutile e senza senso, non vi è piaciuto il mio intervento? Vabbeh in fin dei conti mica posso star simpatico a tutti, ripeto siccome non sono un astronomo ne un astrofisico ho semplicemente riportato delle notizie da un altro sito, non l'ho citato ho omesso dirlo, peccato stanotte non dormirò, mi spiace mi ero iscritto con tutti i buoni propositi sperando di contribuire alla divulgazione di una materia che in pochi seguono ma vedo che si preferisce fare polemiche inutili , quindi continuerò i miei studi senza disturbare ulteriormente
vi auguro cieli sereni

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti arrabbiare Paperbike, è nato un "casus" sul nulla. Torna pure a darci del tu e mostraci altri lavori. Anche a me ogni tanto piace giocare con lo Star Analyzer ed ho pubblicato qualche mio risultato (infarcito da informazioni copiate ed incollate dal web) sul mio sito:

http://www.astropix.it/spettroscopia/

Vedo che utilizzi Rspec, come ti trovi? Io avevo provato Vspec, ma lo trovavo instabile e complicato, mentre Rspec mi sembra più a misura d'astrofilo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 9:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bel benvenuto che ti hanno dato :roll:

Battutine stupide a parte, anche io concordo con Ivaldo.
Proprio perchè la materia è poco battuta in campo amatoriale, credo che sia anche normale prendere fonti da dove troviamo più dati di quanti ne sappiamo noi.

Quando leggo una critica mi piacerebbe leggerla in maniera propositiva.
Quindi se qualcuno conosce fonti più affidabili, è invitato a postarle! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Quando si dice un caloroso benvenuto. Un nuovo astrofilo si iscrive domenica 30 aprile 2017, posta una sua cosa e questo è il risultato.
Il tutto perché ha copiato wiki?
Siete simpatici come mia zia Fidalma.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Costa ha scritto:
Siete simpatici come mia zia Fidalma.

Non conosco la tua zia Fidelma, ma conosco Darko che è un astrofilo estremamente simpatico oltre che molto competente. La discussione è partita male, ma probabilmente nessuno voleva che andasse così. Se posso permettermi un consiglio: azzerare e ricominciare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sei il Massimo Costa che conosco io socio fondatore del Grag come me ? o solo omonimia?
Comunque le chiacchere stanno a zero, io cerco di fare dei lavori apprezzabili, ( a differenza della fotografia dove il gusto personale ha la meglio, in spettroscopia devi essere precisissimo non si scappa,altrimenti il tuo lavoro non può essere considerato confrontabile con gli spettri degli osservatori professionali ) e spero siano di vostro gradimento, poi possano o non possano piacere pazienza ma quello su cui non transigo è il rispetto.
Detto questo per rispondere ad Ivaldo io utilizzo R-Spec è un ottimo programma, certo ha i suoi difetti ma per iniziare va benissimo, tra l'altro sono in contatto con Tom Field il responsabile di R-Spec ogni tanto ci scriviamo per confrontare i lavori,mi hanno anche consigliato Iris è gratis,molto più completo, già scaricato e penso che a breve comincerò ad usarlo.
Non metto in dubbio le capacità teoriche degli altri astrofili, ma ridere degli altri su una cosa che è scritta su tutti i libri di scienze astronomiche e non ...viene da ridere a me... :lol:
Comunque che dire,grazie a tutti per il tempo che mi avete dedicato.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Costa ha scritto:
Quando si dice un caloroso benvenuto. Un nuovo astrofilo si iscrive domenica 30 aprile 2017, posta una sua cosa e questo è il risultato.
Il tutto perché ha copiato wiki?
Siete simpatici come mia zia Fidalma.

M.



Si.

Poi magari ci si lamenta se i forum sono poco frequentati oppure si pubblica sempre e solo la millemillesima foto di giove fatta col Lidlscopio e la Vesta.....

Perchè se invece di aver riportato wiki avesse copiato lo Spectroscopic Atlas for Amateur Astronomers qualcuno se ne sarebbe accorto o avrebbe avuto da ridire ?
Ha riportato un profilo spettrale ripreso da lui e la descrizione. Non sostiene da nessuna parte di aver fatto la scoperta del secolo.

Quelle le aspettiamo con ansia dai fenomeni di turno. :clap:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Esatto!!! Bravo Eris, è proprio questo il punto: si postano migliaia di immagini dello stesso soggetto in tutte le salse e sono sempre tutte belle.

Qualcuno propone qualcosa d'interessante (nella fattispecie Paperbike) e viene subito criticato per aver inserito una descrizione presa da qualche fonte... mah :crazy:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paperbike benvenuto nel forum.
Faccio mio quello che ha detto Ivaldo.
Non è facile riprendere gli spettri, e men che meno elaborarli.
Complimenti per il lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Innanzi tutto, benvenuto Paperbike!

Qualcuno ha avanzato la cifra di 500 anni per l'esplosione di Betelgeuse, considerando l'incertezze potrebbe essere domani o tra 5.000 anni,
da una parte sarebbe bello vedere una tale supernova, modello luminosità Luna piena con dimensione stellare, d'altra parte la sparizione di questa stella ci rovinerebbe per sempre la costellazione di Orione una delle più belle del cielo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010