1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Eris ha scritto:
@ras

vedi che il file del FIT generato da Maxim contiene già la info del binning x 2
Dev'essere qualcosa d'altro che mi sfugge.

Lui (lei, astrometrica) non riconosce nessuna stella di riferimento

Dunque, se ho capito bene, hai già cambiato le dimensioni dei pixel del sensore (impostazioni) in astrometrica col bin2x2 (le hai raddoppiate) ... ho fatto esperimenti del genere anch'io ...
In tal caso anche le impostazioni del riconoscimento delle stelle vanno ri-aggiustate ... se ben ricordo.
:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ippo
No è che Astrometrica riconosce da quel file che ti ho mostrato (è nel FIT generato dal CCD)
come si sta lavorando. Nel mio caso già capisce da solo che sono in binning 2.

Da una interessante discussione sul (in generale) binning 2 su questo forum, proposta proprio da Ivaldo, ho letto come , operando in binning2, si aumenta decisamente il SNR, con tutti i vantaggi che
ne derivano per l'attività che (tentiamo) di fare noi. E' una manna. :mrgreen:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Ultima modifica di Eris il sabato 6 maggio 2017, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Ivaldo

Certamente magari. Mi faresti una grossa e inattesa cortesia. Se vuoi ti mando un file
e un flat della stessa sessione. Se proprio hai 5 minuti da perdere......

Altri dati :

Focale 1000
pixel 8.6x8.3
Asteroide Posnania (1205)


Allegati:
posnania-007B.zip [170.67 KiB]
Scaricato 35 volte
flatbin2.zip [162.77 KiB]
Scaricato 35 volte

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
(387) Aquitania:
Allegato:
Aquitania Astrometrica.jpg
Aquitania Astrometrica.jpg [ 460.96 KiB | Osservato 2909 volte ]

Allegato:
Aquitania MPC.jpg
Aquitania MPC.jpg [ 227.19 KiB | Osservato 2909 volte ]

("Sanza 'nfamia e sanza lodo")

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
C'è scostamento in Dec?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Esatto.
L'ho notato anch'io.
Il Nord si trova a destra e l'Est in alto.
La posizione di Aquitania nel fotogramma non è centrale, ma è spostata a tre quarti verso sinistra.
L'entità dello scostamento è di 2 e rotti secondi d'arco.
Ogni pixel corrisponde a 1.108 secondi d'arco.
Sono fuori di due pixel.
Azzardo di essere scollimato.
:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ippo
Hai il newton SW 200 F4 vero ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eris ha scritto:
Mi faresti una grossa e inattesa cortesia.

Per non inquinare ulteriormente questa discussione aperta da ippogrifo ne ho creato una nuova:
Impostazioni di Astrometrica


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
@Ivaldo
Nessun problema in ogni caso.
Ringrazio comunque per la correttezza e per la delicatezza.
:D

@Eris
:wink: :D

PS
Posso sempre simulare un sensore più piccolo ritagliando le immagini intorno ad Aquitania.
Allegato:
Aquitania Astrometrica 2.jpg
Aquitania Astrometrica 2.jpg [ 539.15 KiB | Osservato 2871 volte ]

I residui stellari migliorano, ma permane la diversità nelle due direzioni A.R. e Dec.
Anche lo scostamento Dec dell'asteroide dalla posizione riportata da MPC diminuisce.
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2017, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
E' un azzardo, solo per prova, (4008) Corbin, magnitudine 16.7:
Allegato:
Corbin Astrometrica_.jpg
Corbin Astrometrica_.jpg [ 614.76 KiB | Osservato 2860 volte ]

Allegato:
Corbin MPC 2.jpg
Corbin MPC 2.jpg [ 242.91 KiB | Osservato 2860 volte ]

Luna a una trentina gradi circa :shifty: .
:wave: Ciao :wave: .

PS:
Mi piacerebbe però confermarlo in condizioni di cielo più favorevoli.
:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010