1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bleo ha scritto:
Non capisco bene l'intervento di massimoboe, ma ricordando suoi interventi critici sulle grandi ditte commerciali credo si riferisca a questo, come ennesima conferma della bontà del suo pensiero.
Se così, posso darti ragione, ma per me rimane anche vero che una 14" a poco più di 3.500 euro non lo trovi in nessun altro modo. Se ne spendevo 3-4 volte tanti per un RC A&M sicuramente avevo un altro strumento, ma per me al momento va bene così, e vado volentieri a prendermi un set di brugoline americane, che vanno sempre bene! :wink:

Per Christian dimenticavo:
non so a Roma che ingrandimenti riusciate a tirare (900x ????) ma quì dalla Padania se porterò il bestione a 400-500 ingrandimenti anche per due sole sere in un anno mi dichiarerò soddisfatto! Per il resto penso di farci tanto deep a ingrandimenti medio-bassi e spero mi dia lì le soddisfazioni che cerco e per cui l'ho comprato, alla faccia del seeing sempre pessimo da queste parti.


pensiero che ovviamente - conferma una verità - non necessariamente condivisible.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Il nostro è fisso in alta montagna...a Roma lo avrei utilizzato come scaldabagno forse!!

una serata dal seeing perfetto e senza vento, una visione da brivido fino al radia 4mm, un saturno mai visto così neanche nel RC da 80 CM dell'osservatorio di Campo Catino a Frosinone, vabbè che quello è perennemente scollimato ma 80 cm sono 80 cm!! e ti assicuro non li rimpiango.

divertiti adesso, io sto ancora dando le capocciate al muro per la c....ta fatta!

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto... collimato!!! E stato molto più facile di quello che pensavo, in realtà ho leggermente avvitato una vite e mollato un'altra e l'ombra del secondario è tornata al centro.
Pensavo di metterci un secolo invece due piccoli tocchi e subito nelle direzioni giuste...che c.lo :wink:
Adesso è decisamente un altro vedere. Penso che si possa fare ancor meglio, con un po' d'esperienza e di pazienza, ma per ora credo sia una collimazione più che accettabile. Sono arrivato su Saturno in stereo a 400x e apparte il seeing non buono, nei pochi istanti in cui si fermava era uno spettacolo. E io che pensavo che per l'hi-res non andava bene?!?!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, leggo solo ora il post...eh eh bastava chiedere :P

Le viti grandi sono di serraggio (quelle esterne), quelle interne piccole sono
per la collimazione.
Non stringere troppo le viti di serraggio che altrimenti crei tensioni che deformano
l'assetto del secondario. Almeno nell'alta risoluzione il fenomeno è ben visibile
e quindi, in generale, ti consiglio di serrarle appena. Tieni anche prensente
che il secondario può avere un po di gioco nel foro della lastra, quindi occhio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010