Angelo Cutolo ha scritto:
Avevo letto da qualche parte che i tubi meade in forcella, per essere bilanciati hanno all'interno del tubo (verso la culatta) un disco di metallo di diversi kg e ricordo anche che sul web c'era uno che aveva documentato (con varie foto) come eliminare detto peso dopo lo sforcellamento per poi metterlo su una normale EQ, ma non ricordo dove, sarebbe da chiedere a Roberto (Photallica) in merito, lui conosce particolarmente bene gli SCT ed in particolare i meade.
La notizia è vera ma riguarda il 7" Maksutov e gli LX200 da 12" e 14"; senza la culatta appesantita sarebbero fortemente sbilanciati in declinazione e - nel caso del mak - (che utilizzava la stessa forcella del SCT8 pur essendo più lungo) il tubo avrebbe picchiato contro la montatura!
Tornando nel caso specifico del 10" Meade,
non ha pesi interni in nessuna delle versioni LX200 (classic, GPS, ARC, ACF) e quindi non è facilmente alleggeribile ma non credo sia un grande problema in quanto il peso non è elevatissimo (13kg).
Emiliano se lo vuoi deforcellare a tutti i costi ti consiglio vivamente di ricorrere alla soluzione anelli Skywatcher (del Newton 10") + barra Losmandy; non è bellissima da vedere né è la più leggera ma scongiura ogni remota possibilità di flessioni e scollimazioni.
L'alternativa sarebbe spendere il triplo per il kit Farpoint Astro (barra Losmandy + mezzelune dedicate per tal tubo), altre soluzioni le eviterei.
E comunque non avevo dubbi che il 10" avrebbe sbaragliato su ogni fronte l'8", sai... ci sono passato e non sono mai più tornato indietro!
