Località: Villaviera(Caorle) Lat. N 45°.686 Long. E 12°.921
Alt. -1m slm
Tem. 11.5°C/ 9°C
Vento Kn 1.8 N-NE (dalle 11:45 alle 00:15) RH da 51% a 99.5%(alle 3:00)
Seeing III/IV Antoniadi
Bortle 4 (Rural/suburban transition ) SQM 20.4-21.3
Phase lunare crescente 10%
Strumento C11 XLT su SW az eq 6 GT
Oculari 40 e 30mm LP 55°,TeleVue Panoptic 24mm 68° su Baader Q-turret
IntroduzioneNon sono passati 10 gg dall’ultima uscita sulle Dolomiti e Mauro mi contatta per un’ulteriore uscita,ma da farsi questa volta sulle Prealpi venete al Pian del Cansiglio e precisamente sul Monte Pizzoc.
La serataNemmeno dopo 24h tutto cambia!
Il tempo atm.instabile di questi giorni ci fa cambiare programma per l’ennesima volta. Le previsioni prevedono nuvolo sull’arco alpino nord orientale, ma pulito almeno fino alle 2:00 di notte in pianura . E’ questa la nostra alternativa . Ma dove? Propongo a Mauro alcuni posti dalle mie parti. Gli dico che sono “buoni”, poca strada, con ottimo orizzonte a sud, ma deve dimenticarsi il buio che di solito siamo abituati su in montagna, qui se va bene raggiungiamo a malapena SQM 21.00. Comunque, piuttosto che rimanere a casa a guardare ”Amici di Maria”

su Canale Cinque o “Ballando con le stelle”

su Rai Uno (a questo punto meglio Shrek 3

su Italia Uno),andiamo ad osservare anche per sole poche ore le “vere stelle” che ,sperando ,non ballino per via del seeing.
Così alle 19:30 uno “spritzzettino” a Castello di Brussa e poi via…in mezzo ai campi.
La meta: casolare di campagna diroccato con adiacente gettata in cemento 15x50m.
Allegato:
#0 Canneto.JPG [ 92.46 KiB | Osservato 2010 volte ]
Almeno abbiamo una base piana e solida (con termica inclusa

),dove poter stazionare gli strumenti .
Tra zanzare grosse come avvoltoi ( si possono vedere nella foto qui sotto),
Allegato:
#1 Canneto.JPG [ 177.37 KiB | Osservato 2010 volte ]
versi della fauna palustre , cani che abbaiano e raganelle che non hanno smesso un attimo di gracidare, siamo arrivati alle 2:45.
Allegato:
#2 Canneto .JPG [ 187.27 KiB | Osservato 2010 volte ]
Tra un’umidità pazzesca(99.5%) e le nuvole che avevano coperto quasi tutto il cielo ,abbiamo deciso di chiudere la serata. Alla fine anche se ho osservato pochi oggetti, questa esperienza è servita a testare in maniera reale le potenzialità del sito ma ,fondamentalmente ,ad osservare e sfruttare ogni più piccolo scampolo di tempo con il cielo sgombero da nubi .
Start h10:38 pm SQM 20.55 temp. 11.5°C RH 51% Stop h02:45 am SQM 20.83 temp. 9.3°C RH 99.5%
M35 Osservato per testare la differenza tra la montagna e la pianura:Enorme! Qui le stelle sono molto più fioche, quasi riposanti nell’osservarle e non accecanti per non dire fastidiose, come di solito le osservo dal rif. Pordenone. Non osservo nemmeno NGC 2158
NGC2683 La galassia Ufo.Con il 40mm poi con il 30mm si apprezza ancora la luminosità anche in queste condizioni. Visibile anche il rigonfiamento centrale.
NGC2859 Passo al Panoptic 24mm per osservarla.Il luminoso gruppo di stelle nei suoi pressi mi fa indirizzare lo sguardo in maniera sicura, ma non distinguo nient’altro che un oggetto di aspetto stellare attorniato da un tenue alone
NGC2964 Sono di nuovo(lo avevo osservato anche dalla montagna) sul Leo Triplet 2, o chiamato anche “Il dimenticato Trio del Leone”.Di questa galassia noto un leggero addensamento nebuloso più luminoso al suo interno
NGC2968 Questa galassia è il secondo elemento del Leo Trio 2 è un po’ più fioca della precedente e si sviluppa in maniera NE SO, non noto nessun particolare al suo interno. Il terzo elemento del trio(NGC 2970) è praticamente invisibile.
Allegato:
#3 Canneto.JPG [ 160.74 KiB | Osservato 2010 volte ]
Allegato:
#4 Canneto.JPG [ 138.02 KiB | Osservato 2010 volte ]
Ore 11:45 purtroppo si alza improvvisamente il vento da N-NE. Quasi 2 nodi che sono già un bel fastidio. Mi fermo. Misuro così l’SQM. Siamo a 20.70.Un po’ meglio del 20.55 misurato alle 10:30.Passata non da molto la mezzanotte il vento come è arrivato sparisce di colpo. Verso l’una di notte misurerò i valori SQM migliori a 20.87.
Allegato:
#5 Canneto.JPG [ 89.42 KiB | Osservato 2010 volte ]
Ma da qui in poi l’umidità si alzerà fino a valori assurdi, da inzuppare pure il Poket Sky Atlas.E ce ne vuole per farlo!
NGC2776 A circa 9’ a NE di una stella brillante di 7 mag v noto solamente una tenue nebulosità che mi in dica la presenza del nucleo di questa galassia a spirale
NGC2537 Chiamata anche “Bear's Paw” La zampa dell’orso. Visibile solamente un indistinto alone nebuloso senza particolari.Le stelle di nei suoi pressi sono una bella cornice.
A questo punto devo cambiare quadrante anche perché sia la Lince che i due Leoni si stanno immergendo nel bubbone luminoso della pianura veneta.Mi sposto così a S-SE. Qui trovo un po’ di buio ,anche se le località balneari di Bibione e Lignano sono un incubo. Il Saggitario e l’Ofiuoco con i loro globulari sono il mio obiettivo
M80 Un batuffolo concentrato di luce indistinta.Ne sono deluso
M4 Notevole ,ma come aspetto le sue stelle mi ricordano quelle di M35 da poco osservato
M12 Ringrazio per l’ennesima volta il GoTo(non me ne vogliano i puristi dobsoniani),di una comodità senza confronti. Questo globulare non è dei più compressi(classe IX) ma ugualmente concentrato e molto luminoso.
M10 Questo è davvero bello! Più concentrato del precedente. Pare pure più luminoso ma non riesco a dissolvere la concentrazione stellare centrale che rimane di aspetto lattiginoso.
NGC6366 Purtroppo distinguo solo alcune delle stelle più luminose, ma l’aspetto globulare lo posso vedere solo nella mia immaginazione.
M14 Questo lo vedo molto simile a M10 ma più piccolo
M9 Anche questo lo vedo come un piccolo alone luminoso concentrato e qualche stella posso distinguerla in maniera chiara
NGC6356 Tenuissimo alone luminoso niente altro
M107 Simile a M9 ma alquanto meno concentrato. Notevoli sono i risvolti storici della sua scoperta.
E qui la serata purtroppo finisce.
Come già accennato le condizioni alle 3:00 circa sono diventate proibitive per l’osservazione. Dopo aver fatto su armi e bagagli , alle 3:45 am, un’ultimo tramezzino a Castello di Brussa ,si spera. La frazione è di 450 anime ma il locale è ancora aperto. Mitico!!!!
Francesco