1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ignorante al massimo, ma provo a dire la mia :

invece che partire da zero si potrebbe partire dai risultati finali, nel senso di mettere online alcune semplici immagini di base (una galassia, una nebulosa, una planetaria, un ammasso, ecc., insomma uno o due soggetti per tipo) riprese con una dotazione "standard".
Poi dalla stessa immagine grezza i nostri bravi astrofotografi faranno ognuno la sua elaborazione presentando l'immagine così come evolve nei vari passaggi, descrivendoli dettagliatamente (con tanto di programmi utilizzati) fino al raggiungimento del risultato finale.
Per la stessa immagine i risultati finali saranno differenti perchè raggiunti con diverse tecniche, ma si potrà così avere una panoramica sulle possibilità, uno sguardo d'insieme.

Il resto della storia (scelta del soggetto, della focale, del più o del meno), per il momento lo eviterei, così come eviterei di considerare immagini ottenute con strumentazioni al di fuori della portata della maggioranza degli interessati, in fin dei conti una guida deve poter essere utilizzabile da tutti, chi è già molto più avanti probabilmente ne ha "poco bisogno".

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: magari una roba del genere in rete c'è già, la mia è solo una voce da "ignorante", inteso come colui che ignora appunto.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

l'idea di base, oltre ad essere interessante è, per tutti coloro che si avvicinano all'astrofotografia (come me), molto utile. Forse, come diceva giustamente Gianni Benintende, è un po troppo arduo scrivere un manuale sul tutto nel campo dell'astrofografia, sia per il tempo sia per la fatica. Poi (questa è una mia idea personale, non prendetemi per scemo) penso che non sia neanche il massimo avere una guida completa su come realizzare i capolavori di cui sopra, perchè ci toglierebbe il gusto della scoperta, della ricerca e della realizzazione delle immagini. Pensate a tutte le soddisfazioni che andrebbero perse nel trovare tutto un procedimento scritto in un manuale anzichè andare a culo/a chiedere informazioni in giro. Liberissimi di non essere daccordo con me chiaro :D OVVIAMENTE pagherei a peso d'oro un manuale dove vengano spiegati i processi base per la digitalizzazione delle immagini. Una spiegazione dei componenti essenziali, quali dark, esposizioni, allineamento e in linea di massima i primi trattamenti con software sarebbero utilissimi. Oppure come diceva king, un elenco di immagini campione dalle quali prendere spunto per fotografare le altre. Il principio sarebbe "Se mi viene detto come fotografare M42 e M31 non vuol dire che so fotografare tutte le nebulose e le galassie esistenti". Ci sarebbe quindi il giusto per partire e il necessario per scoprire.

Ciao
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 56
Località: Teglio Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo segnalare un ottimo articolo di Gianni Benintende su Le stelle di Febbraio riguardo l'elaborazione di un'immagine deep-sky.
Veramente ottimo, complimenti a Gianni

Ciao

Ivan

_________________
Ivan Mandelli
Gruppo M57
www.gruppom57.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe interessante, ma quoto in pieno
Renzo, poi perche avere tutto a disposizione?
A parte i consigli di base, il resto lo si dovrebbe fare da soli, che è pure piu divertente!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, io sono sempre stato un ascoltatore (anche se dal numero dei miei post non si direbbe).
Cerco sempre di capire il perché e il percome uno fa una certa cosa e, aiutato anche dalla buona memoria, acquisisco il concetto.
Poi ovviamente non posso seguire pediqquequamente ciò che è stato fatto da un altro perché, come te mi insegni, ogni foto è una storia a sé.
In questi giorni che sono a casa indisposto ho provato a sfruttare la tecnica di Gianni ben spiegata sulle pagine de "Le Stelle" per fare un paio di elaborazioni. Ebbene quella tecnica, utilizzata su due immagini diverse, (M1 e Leo triplet) ha dato due risultati diversi proprio perché deve necessariamente essere adattata di volta in volta, oltretutto partendo da immagini più o meno rumorose, più o meno dettagliate.
Ho inoltre provato a elaborare un'immagine col metodo spiegato da Solomon per Iris. Non mi è piaciuto il risultato ottenuto per quell'immagine ben precisa.
Pensi perciò che spiegando il metodo con il quale elabori le tue immagini, senza che ci sia quel background che si ottiene con molti errori e con la pazienza di acquisire e digerire i concetti base, questo possa essere compreso?
Senza offesa per nessuno io sono pessimista.
Purtroppo molta gente crede che basti avere un telescopio preso su ebay, una macchina compatta digitale e il cielo non troppo nuvoloso per ottenere dal centro cittadino le stesse immagini che la maggior parte dei migliori astroimager fa con attrezzature ad hoc, spostandosi di centinaia di km alla ricerca del cielo buio, passando notti in bianco, buttando via moltissime immagini perché non soddisfacenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, perchè i neofiti non la conoscono neanche la strada da fare per arrivare all'immagine finale :(

Un passo alla volta si arriva.
Si potrebbe creare una cosa del genere.
Su ogni step ognuno dice il suo metodo.
Sempre che gli step siano su per giù gli stessi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, gli americani (sempre loro, mo basta!:-))
la chiamano "learning curve", a mio parere andrebbe
fatta tutta, penso pero piu che una curva sia una linea,
infinita, o forse meglio un'iperbole.. Gli articoli, come quello
di Gianni, sono utili ma bisogna capire quello che c'è nel
mezzo. Forse uno schema a blocchi per il forum sarebbe
utile. Non è facile spiegare il metodo in generale di elaborazione,
io ad esempio non l'ho, per due motivi, spesso mi dimentico quello
che ho fatto la volta prima (!!), e poi agni volta vado a braccio,
ricordando le funzioni base; escludendo i passi che portano
ad un RGB, c'è poco da variare li.
Ciao Davide, bella la tua idea :!:
serve qualcuno che inizi..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo con piacere che si discute!
In realta' non credo che si possa mai parlare del "manuale filosofale delle giovani astromarmotte". E' vero che non esiste un metodo standard per elaborare qualsivoglia immagine, anche perche' di fatto stiamo parlando sempre di un "rendering" di un set di dati. Continuero' sempre a credere che la "vera" immagine, intesa come la cosa piu' vicina alla realta' dei fatti, e' l'insieme di numeri che sono i dati grezzi. Purtroppo non e' una categoria che rientra nelle nostre umane comprensioni, il fatto di visualizzarle su di un monitor piuttosto che stamparle e' e rimane una delle possibili interpretazioni di qui numeri. Potremmo anche suonarli eventualmente avesse senso!
Con questo voglio solo dire che dipende, di volta in volta, da cosa ci interessa mettere a fuoco o visualizzare per dover scegliere una tecnica o l'altra e portare cosi' in una "finestra" a noi comprensibile questi particolari dati. Quello che bisogna imparare a padroneggiare e' la teoria che sta' dietro una tecnica ovvero cosa stiamo facendo su quei dati, come stiamo discriminando. In questo modo potremmo, a seconda dei nostri scopi o del nostro gusto, scegliere ed utilizzare un metodo anziche' un'altro. Ritengo che sia piu' utile comprendere un concetto che imparare a mettere insieme una sequenza di azioni od operazioni che ci rivelino l'immagine "perfetta".

Ad ogni modo potrebbe essere utile od interessante aprire una sorta di "area domande" e stabilire una graduatoria di interesse o qual'e la domanda piu' frequente sino alla meno richiesta. Potrebbe essere un primo modo di organizzare il lavoro di raccolta "risposte" o di capire, poi, come organizzare le risposte stesse.
Vedete io credo che la principale differenza tra noi e gli appassionati Americani sia che noi partiamo con una cosa e finiamo inevitabilmente nella "filosofia". Gli Americani sono piu' pragmatici e tendono ad organizzare e schematizzare tutto cio' che fanno (fanno sembrare professionali ed importanti anche le cose piu' improbabili e ridicole). Credo che dobbiamo provare a darci un metodo e tentare l'impresa, sono certo che ne valga a pena!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche mese fa avevo postato i files grezzi di alcune mie foto proprio per far fare esperienza comparativa. Dallo stesso soggetto si arrivava alla foto definitiva passando ognuno per la propria tecnica discutendone.
Una delle foto era www.renzodelrosso.com/files_appoggio/m45raw.rar fatta con la Canon digitale
Poi, però, non c'è stato seguito. Speriamo ora che siamo in molti di più la cosa possa avere nuovi sviluppi.
P.S.
Se gli americani la chiamano learning curve io continuo a chiamarla alla vecchia maniera: GAVETTA
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piacerebbe capire l'iter di una fotografia. Non sono interessato ai parametri nel dettaglio, ma alla sequenza. Per esempio quando scarico i RAW dalla Reflex la prima operazione che faccio é la somma oppure faccio una pre-elaborazione (di che tipo?) e poi sommo e continuo con le altre operazioni ??
I diversi tipi di somma che risultati danno e per quale motivo meglio uno o l'altro ?
Queste sono le domande che mi frullano in testa (e si capisce quanto sia neofita), forse é possibile trovare delle risposte indicative che facciano da guida.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010