1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'asteroide (159560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto cercando di migliorare la profondità delle mie riprese di asteroidi senza mettere mano al portamonete, ovvero senza acquistare un telescopio di grande apertura, una montatura adatta a sostenerlo e tutta la quantità di accessori e ammennicoli vari che sarebbero necessari. L'unica strada che credo mi possa consentire questo miglioramento a costo zero è l'allungamento dei tempi di posa e lo stacking. Lo stacking di più immagini con Astrometrica è da un po' che ho imparato a farlo, ora ho provato ad allungare le pose. La cosa non è evidente come potrebbe apparire perché stiamo parlando di oggetti che si spostano sullo sfondo delle stelle. Il mio telescopio da soli 15 centimetri di diametro è montato su una semplice NEQ6, non su una montatura che costa come un monolocale e che permette minuti e minuti di pose non guidate, quindi l'autoguida è per me irrinunciabile. Per questo motivo ho modificato il mio software di automazione facendo in modo che faccia spostare progressivamente la stella di guida in accordo ai dati sul rateo in AR e Dec dell'asteroide che voglio riprendere ricavati dal MPC. Questo mi ha permesso, in questa prima prova, di spingere la posa a 10 minuti. Sommando 3 immagini con Astrometrica sono riuscito ad identificare e misurare con una ragionevole precisione (159560) 2001 TO103, un asteroide la cui magnitudine è stimata a 18.8 (la mia misura lo da a 18.6, ma non ho usato un filtro fotometrrico al fine di guadagnare un po' di luminosità). MPC ha accettato le misure quindi qualche cosa di giusto lo devo aver combinato.


Allegati:
159560_Astrometrica.JPG
159560_Astrometrica.JPG [ 276.92 KiB | Osservato 2300 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 1 maggio 2017, 20:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
:clap: :D :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo! :ook:
vedo che hai rifatto iol centroid a mano :mrgreen:
Comunque i reisdui sono buoni delle 2 misure, circa 6 e 4 decimi in totale. :wink:

http://newton.dm.unipi.it/neodys/index. ... o=D08&ab=1

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Comunque i reisdui sono buoni delle 2 misure, circa 6 e 4 decimi in totale. :wink:

Sono un astrofilo fichissimo io, che ti credevi?
:wink:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mai detto il contrario! :P
Sai che dovresti avere almeno un'altro asteroide dentro? :mrgreen: (adesso farai la caccia come Ippo!!) :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Ivaldo.

Tre domande :

- telescopio 15 cm rifrattore ?
- integrazione totale, quindi, 30 minuti ?
- Stacking in modo Average, Median o Add ?

Grazie :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eris ha scritto:
- telescopio 15 cm riftattore ?

Eh, magari... No, è un Maksutov Intes MK-69 ridotto a f/4.9

Eris ha scritto:
- integrazione totale, quindi, 30 minuti ?

3 immagini da 10 minuti si. Purtroppo non si può ottenere lo stesso risultato con 10 immagini da 3 minuti.

Eris ha scritto:
- Stacking in modo Average, Median o Add ?

Si tratta di una somma, quindi Add.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Certo che a giudicare dal numero (1559560) :surprise: :surprise:
è un bel trofeo! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (1559560) 2001 TO106
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Certo che a giudicare dal numero (1559560) :surprise: :surprise:
è un bel trofeo! :D

Eh eh eh, si tratta di un volgare refuso. In realtà è solo 159560. Ho corretto il titolo, grazie per la segnalazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'asteroide (159560) 2001 TO106
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Ivaldo, giusta filosofia e corretto approccio!
Se ne leggessero di così validi esempi.
La mia curiosità è tutta concentrata nel capire la modifica che hai effettuato sul software che usi (?) per ottenere
l'autotracking sugli oggetti in movimento (immagino di averti dato una bella rogna...da pelare!) :oops:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010