Grazie anche a Roberto per i commenti. Probabilmente dovrò adeguarmi e abbandonare il mio fidato CRT che mi ha sempre dato soddisfazioni in termini di colori (calibrazioni sempre costanti).
Teo66 ha scritto:
Ho visto che hai ripreso quasi il doppio di B rispetto a R e G, come mai?
Grazie Teo per le belle parole.
Solitamente riprendo un 30% di B in più perchè il sensore è poco sensibile nel B e voglio ottenere un buon colore. Qui è venuto quasi il doppiop perchè ho dovuto scartare per seeing pessimo e altri problemi molti più RG che B. E' un caso quindi.
Teo66 ha scritto:
Altra domanda, visto che quest'immagine mi ha "ingolosito", ho subito messo in cantiere un campo simile che hai indicato ( Abell 1656), consigli come in questo caso di fare molte L e "poco RGB"?
E come assembli (a grandi linee intendo) luminanza e colore, elaborazioni separate e poi "colori" la luminanza?
In generale su soggetti molto deboli consiglio di darci dentro con la luminanza. I colori bastano in genere 3/4 ore.
L'elaborazione solitamente la faccio in LRGB per i colori e in L per la luminanza, quindi poi compongo l'L-LRGB finale.
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/