1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, questa notte ho potuto testare una nuova funzione che ho aggiunto al software di automazione del Ghezz Observatory e che permette di traslare la stella di guida durante le lunghe pose. In soldoni ho la possibilità, conoscendo la velocità e la direzione dello spostamento di un oggetto rispetto alle stelle fisse, di far scivolare l'immagine per compensare questo spostamento ed ottenere così una posa più profonda senza mosso. Questa cosa è molto importante per me che ho un telescopio di piccolo diametro (solo 15 cm, oltretutto pesantemente ostruito) per cercare di catturare asteroidi e comete di magnitudine relativamente elevata.

Durante i primi test ho provato a riprendere la cometa C/2015 V2 Johnson ottenendo 19 pose da 10 minuti ciascuna, sommando le quali è apparsa in modo piuttosto chiaro oltre alla coda incurvata di polveri anche la dritta coda di ioni.
Allegato:
Commento file: SD Mask
C2015 V2 Johnson SD Mask PI2.jpg
C2015 V2 Johnson SD Mask PI2.jpg [ 186.54 KiB | Osservato 1345 volte ]

Le immagini sono state allineate sul nucleo della cometa e combinate con il metodo SD Mask di MaxIm DL, metodo che ha quasi rimosso le stelle.

A titolo di curiosità vi mostro anche la prima delle 19 immagini catturate dove si può vedere come la "guida traslata" abbia nel corso dei 10 minuti di posa mantenuto ferma la cometa strisciando le stelle.
Allegato:
Commento file: Posa singola
2017-04-29 UT 23.02.58 C_2015 V2 Johnson -25.0C 1X1 0600.00 Luminance.jpg
2017-04-29 UT 23.02.58 C_2015 V2 Johnson -25.0C 1X1 0600.00 Luminance.jpg [ 714.42 KiB | Osservato 1345 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Ivaldo, non vedo l'ora di provare anche sul mio tele la nuova funzione :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto Ivaldo!
Noto che anche a te è visibile a circa 3/4 della lunghezza della coda di gas, un "allargamento" ancora presente
due ore dopo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mitico!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Proprio doppia! :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010