E' così, Angelo, purtroppo il filtro Baader ha una banda passante di ben 8nm e perciò certi piccoli dettagli, soprattutto nel network cromosferico, non li mostra, ci vorrebbe un vero modulo al Calcio come il Lunt o il Daystar ma costano quattro volte il filtro. Mi sa che prima o poi farò la spesa ma per ora mi accontento.
Oggi ho provato a riprendere in Ca-K col rifrattore da 15 cm diaframmato a 8 cm, quindi a f/9.3 invece che f/5, e i risultati mi sono piaciuti. A dire il vero non me lo aspettavo perché ha un flint molto spesso ma poi controllando i dati del vetro sul sito della Schott ho visto che a queste lunghezze d'onda il flint è ancora perfettamente trasparente. Questo è il disco ripreso alle 15:20 UT
Allegato:
sun20170430_FD_CaK.jpg [ 62.38 KiB | Osservato 3108 volte ]
e questo è un dettaglio della regione attorno alla 12651, ormai proprio sull'orlo
Allegato:
sun20170430_CaK_det.jpg [ 22.76 KiB | Osservato 3108 volte ]
al lembo ovest c'erano invece queste protuberanze che ho iniziato a osservare al mattino e al tramonto erano ancora lì, con qualche variazione (Quark a f/32 con Barlow Baader)
Allegato:
prom20170430.jpg [ 13.07 KiB | Osservato 3108 volte ]
Tutte le immagini le ho fatte con la vecchia Chameleon mono 2.0.