1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo una notte fresca e secca, la mattina limpida col sole alto ha generato una turbolenza termica fastidiosissima, almeno qui, non sono riuscito a prendere una sola immagine decente in alta risoluzione. Fortuna ha voluto che ci fosse comunque molto poco da vedere, la AR12651 è ormai al lembo, la 12653 e la 12654 sono piuttosto insignificanti, tanto che oggi il Wolf era inferiore a 20.

Allego giusto un disco in WL e uno col filtro Ca-K. Anche la cromosfera era piuttosto povera di dettagli, ma al lembo NE c'era una bella protuberanza a fiamma che ho ripreso col Quark a f/8.


Allegati:
sun20170429FDcont2.jpg
sun20170429FDcont2.jpg [ 20.44 KiB | Osservato 3160 volte ]
sun20170429FDcak.jpg
sun20170429FDcak.jpg [ 45.5 KiB | Osservato 3160 volte ]
prom20170429_1.jpg
prom20170429_1.jpg [ 13.38 KiB | Osservato 3160 volte ]

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il martedì 23 maggio 2017, 20:19, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Bel lavoro. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 9:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'immagine al calcio rimane comunque interessante, anche quando il disco in luce bianca è povero di dettagli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ero ad Ostellato per il Meeting dell'alta risoluzione e confermo la pochezza di dettagli della fotosfera, anche se la macchia al lembo era molto carina da osservare con tutta la zona facolare attorno (vabbè, stavo mettendo l'occhio in un Takahashi da 128mm...)
Bella la ripresa nel calcio e anche la protuberanza non è niente male, peccato per il seeing che si è mangiato i dettagli.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la protuberanza è bella!
per il resto c'è da dire che comincia a diventare lungo questo periodo di calma... il problema è che spesso mi viene voglia di osservare il sole, ma do un'occhiata sul sito della soho e subito mi passa :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col "calcio" si vedono veramente bene le zone facolari, ad esempio io in luce bianca quella dalle parti della 2654 non riuscivo proprio a vederla nemmeno col filtro blu scuro.
Mentre in halfa la protuberanza in visuale la vedevo molto evanescente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' così, Angelo, purtroppo il filtro Baader ha una banda passante di ben 8nm e perciò certi piccoli dettagli, soprattutto nel network cromosferico, non li mostra, ci vorrebbe un vero modulo al Calcio come il Lunt o il Daystar ma costano quattro volte il filtro. Mi sa che prima o poi farò la spesa ma per ora mi accontento.

Oggi ho provato a riprendere in Ca-K col rifrattore da 15 cm diaframmato a 8 cm, quindi a f/9.3 invece che f/5, e i risultati mi sono piaciuti. A dire il vero non me lo aspettavo perché ha un flint molto spesso ma poi controllando i dati del vetro sul sito della Schott ho visto che a queste lunghezze d'onda il flint è ancora perfettamente trasparente. Questo è il disco ripreso alle 15:20 UT
Allegato:
sun20170430_FD_CaK.jpg
sun20170430_FD_CaK.jpg [ 62.38 KiB | Osservato 3113 volte ]


e questo è un dettaglio della regione attorno alla 12651, ormai proprio sull'orlo
Allegato:
sun20170430_CaK_det.jpg
sun20170430_CaK_det.jpg [ 22.76 KiB | Osservato 3113 volte ]


al lembo ovest c'erano invece queste protuberanze che ho iniziato a osservare al mattino e al tramonto erano ancora lì, con qualche variazione (Quark a f/32 con Barlow Baader)
Allegato:
prom20170430.jpg
prom20170430.jpg [ 13.07 KiB | Osservato 3113 volte ]


Tutte le immagini le ho fatte con la vecchia Chameleon mono 2.0.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belle anche queste.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto (29/4/17)
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Le ultime immagini con il k-line sono veramente molto belle.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole abbastanza quieto
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente macchie, oggi, e anche come facole non c'era un gran che da vedere.
Allegato:
sun20170509_Cak.jpg
sun20170509_Cak.jpg [ 53.19 KiB | Osservato 3034 volte ]


Ho letto però di alcune belle protuberanze ma un temporale nel pomeriggio, subito dopo aver preso l'immagine del disco, mi ha impedito di osservare: qualcuno le ha viste ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010