1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele,
molto bella anche la tua!!! :look:
L'ho fatta con la strumentazione in firma ovvero con il Newton 200/1000 e la 6D (con sensore spoco :oops: )
Sto muovendo i primi passi con Pixinsight ed è per questo che sono ancora un po' imbranato, cercherò di migliorare perchè ciò che mi esce adesso non è per nulla buono.
Ho fatto 8 ore di pose totali con lights da 4 minuti (forse un po' poco) ma un po' di segnale l'ho raccolto, si tratta di cercare di tirarlo fuori in fase di post-elaborazione....argomento per me molto difficile! :crazy:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elaborazione non è una cosa immediata e anche una volta raggiunta una certa padronanza se non la eserciti devi quasi ricominciare da capo se passa troppo tempo . L'allenamento va mantenuto. :D
Più ti eserciti e più migliori,come tutto del resto.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
se non la eserciti devi quasi ricominciare da capo se passa troppo tempo . L'allenamento va mantenuto. :D
Più ti eserciti e più migliori,come tutto del resto.


Si esatto, in più comunque ho la fortuna che in rete cisono moltissimi tutorial ma bisogna leggerseli e studiarseli bene. Devo sicuramente fare tanta pratica ma la cosa bella è che almeno posso discuterne qui sul forum per qualche scambio di idee. :mrgreen:

Teo66 ha scritto:
Ora iniziamo ad applicare un primo stretch:
Allegato:
L’allegato 4.jpg non è disponibile


Dopo lo stretch diamo una bilanciata ai colori:
Allegato:
L’allegato 4.jpg non è disponibile



Volevo chiederti una cosa in quanto non riesco a fare risaltare bene i colori della galassia (mentre quelli delle stelle dopo il bilanciamento colori mi vengono abbastanza bene :crazy: )

Quando bilanci i volori, vedo che hai una preview 1 ed una preview 11. Per il white balance come reference tutta l'immagine mentre per il black giustamente metti una porzione di fondo cielo (Preview 1).
Come mai hai anche una Preview 11? Cosa ci fai con quella? E' sopra una stella blu se non sbaglio.

Credo di dover fare moltissima pratica ma sto iniziando a capire i macrofunzionamenti di PI ed è molto potente.

Trovi una prova fatta seguendo vari tutorial durante queste serate di brutto tempo cercando di "emularti" :lol: .
Allegato:
prova.jpg
prova.jpg [ 209.56 KiB | Osservato 1635 volte ]

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, non ricordo x cosa ho utilizzato il preview 011. Dal nome direi che si tratta di un clone dello 01 che poi ho spostato per utilizzarlo nel bilanciamento.
Spesso di un preview creo diversi cloni e applico su ognuno un processo con parametri diversi in modo da valutare quale siano i valori migliori per l'immagine.
Vedo che inizi ad ottenere risultati, bene...scala, scala :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra prova :wtf:

:wave: Alex.


Allegati:
prova3.jpg
prova3.jpg [ 183.74 KiB | Osservato 1622 volte ]
Commento file: crop
prova2.jpg
prova2.jpg [ 199.77 KiB | Osservato 1622 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a fare altre prove e questa mi sembra quella che è venuta meglio, pian piano sto iniziando a capire i vari settaggi. Non sono ancora arrivato a quella di Teo ma sarà una cosa graduale. :oops: :oops:

:wave: Alex.


Allegati:
NGC2903_.jpg
NGC2903_.jpg [ 202.92 KiB | Osservato 1609 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Permettetemi di fare i complimenti a Teo, che ha condiviso a grandi linee il suo modus operandi, illustrando con tanto di immagini i vari passaggi.
Davvero un bel lavoro che darà ottimi spunti non solo al diretto interessato.

Detto ciò voglio esortare Alex a diventare il miglior giudice di se stesso.
Confronta continuamente le tue immagini con quelle che trovi in rete, renditi conto delle differenze cromatiche, impara a riconoscere un fondo cielo ben elaborato da uno che evidenzia troppo rumore, piuttosto che da uno rovinato da eccessivo denoise o troppo scuro o troppo luminoso...
Insomma più acquisirai occhio critico e più sarai in grado di correggere le tue immagini.

La tua seconda versione per me è molto più apprezzabile delle ultime che invece sono affette da un pesante rumore a pioggia e da una dominante verde-ciano sul fondo che vedrai da te, a patto di avere un monitor con colori ben tarati.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai complimenti mi unisco anche io visto che è colui il quale ha dato il "la..." allo scoperchiamento del vaso di pandora sia del programma di elaborazione che di tutta un'altra serie di consigli (e poi si dice che il forum langue.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: proprio il contrario :clap: )!
Sto anche io pian piano imparando quest'arte dell'elaborazione delle immagini deep e devo dire che, tra il programma e tra i vari consigli che trovo qui, qualcosa sta uscendo fuori (ho in cantiere una foto fatta di riprese della settimana scorsa).

L'unica è fare e disfare fino a quanto il risultato non arriva, ed anche quando è arrivato, c'è il Teo di turno che ti sbaraglia con la sua di elaborazione :mrgreen: (non sono ancora riuscito ad arrivare a comparare le mie con la sua foto, ma ci arriverò) :roll:

Ora sto rielaborando (tempo permettendo) le mie vecchie immagini e fra un po' ne posterò qualcuna perchè le differenze sono abissali.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010