1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occultazione di Aldebaran di stasera
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecni ... 3f918.html

Luna nuova di nemmeno 2,5 giorni, occultazione a 20° sull'orizzonte ad Ovest, fine crepuscolo alle 20 H e 55 M, occultazione di quasi 1 ora
dalle 20 27 30 (da Roma), occultazioni "secondarie" di metà Iadi, attenzione, ORA LEGALE!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 14:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto seguendo le occultazioni, in particolar modo quelle di Aldebaran e Iadi, da un po'.

Questa è la copertura nuvolosa della mia attuale località osservativa per questa sera.
Per nulla diversa da quelle capitate durante altre occultazioni.

Praticamente quando c'è un'occultazione "importante"...mi si occulta tutto il cielo :(
Allegato:
copnuvbit.PNG
copnuvbit.PNG [ 17.34 KiB | Osservato 3523 volte ]


Per curiosità Roberto, dove si possono mandare i timing delle occultazioni? Da qualche ultima ricerca che feci, lo IOTA non era attiva...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Non vorrei sbagliarmi ma credo che oggi queste osservazioni hanno perso quasi tutto, se non tutto,
il loro interesse scientifico sostituite dai dati raccolti dalle sonde spaziali circumlunari, ma potrei
sbagliarmi.

Ho dato una scorsa ad internet ed in effetti sembra che non ci sia molto di aggiornato in giro,
riguardo specificatamente ad Aldebaran ho trovato questa pagina

https://www.astroleague.org/articles/so ... 3-eye-bull

relativa ad un evento relativamente recente (4 marzo 2017) suppongo che la relativa associazione
(The Astronomical League) sia tuttora interessata ma si tratta di un'associazione americana molto
radicata negli USA non so quanto possano essere interessati ad osservazioni europee, comunque
qui di seguito ci sono i loro contatti

https://www.astroleague.org/al/general/contact.html

altra possibilità è quella di un gruppo tedesco

http://www.iota-es.de/ml2001a.html

la cui pagina è però non più aggiornata dal 2006.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ma se non serve alla comunità scientifica, il divertimento allora rimane in casa :D

Sarebbe stato simpatico far parte di un gruppo di osservatori di occultazioni radenti asteroidali, per determinare il profilo dell'asteroide :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Io mi riferivo all'occultazione lunare di Aldebaran (o altre stelle), le occultazioni stellari (non lunari) degli asteroidali invece servono ancora,
e sono interessantissime, la mia associazione ne vorrebbe fare alcune, tra le quali alcune anche coi TNO, ma bisogna trovarne che passino
per la zona in cui si osserva, la fascia di visibilità è larga in genere circa come l'asteroide in esame quindi da poche decine di km a 1000 km di larghezza, non è facile trovarne di adatte ma se ne troviamo di interessanti le posterò anche perché per i profili e diametri asteroidali servono più osservatori possibili disposti lungo tutta la larghezza della fascia della traiettoria dell'asteroide e quindi più si è meglio è, e in queste osservazioni sono importanti anche le osservazioni NEGATIVE. Ne riparleremo, spero che ci sarà interesse da parte dei forumisti.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, riprendiamo l'argomento quando opportuno.
Intanto aspettiamo qualche report per l'evento di stasera.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Queste cose andrebbero scritte in Eventi, se no uno come me se le perderebbe :oops:
Si è aperto tutto. Mi tocca..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
jasha ha scritto:
Queste cose andrebbero scritte in Eventi, se no uno come me se le perderebbe :oops:
Si è aperto tutto. Mi tocca..


Allora TORA, TORA, TORA!!!! :D :D :D

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono rientrato tardi, quindi sono riuscito a vedere solo l'uscita dal bordo illuminato (Nano a 69, 120 e 137x, il massimo concesso dal vento e dal seeing), mentre cercavo di capire se potevo dare anche un occhio decente a Giove.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010