1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La notte rtra il 22 e il 23 non poteva mancare la bella C/2015 V2 che oramai a superato la nona magnitudine e mostra sempre meglio al sua coda di polvere. La coda di gas si inizia a vedere in alcune immagini.
Vi mostro la mediana/somma di 24x90s sempre fatta con il cassegrain ridotto di frasso sabino.
Nord in alto e l'est a sinistra.
La prima è l'immagine normale, ho solo applicato una scala logartmica per far vedere sia la chioma esterna, con la sua cosa incruvata appunto a forma di virgola, e il luminoso nucleo.
La seconda e stata fatta applicando le curve di equidensita (o a dente di sega) cioè i punti con la stessa intensita e qui si vede meglio non solo la coda incurvata ma la forma allungata della coda.
Guardate la terza immagine applicando un filtro Larsen-Sekanina. Come si incurva la coda appena esce dalla zona del nucleo! Inoltre e probabile che sta iniziando a formare anche una coda di gas. Comunque questa cometa si vedrà ancora bene per un paio di mesi e anzi aumenterà ancora di luminosità.
Controllate, nel post che avevo aperto, le sue congiunzioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bel lavoro. Ogni cometa è diversa dalle altre.
C'è sempre qualcosa che le caratterizza!
:clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente lavoro :thumbup: .
L'avevo ripresa che la coda si notava appena e anche il nucleo era meno luminoso.
Appena il meteo lo ri-permette la cerco.

Interessante il fenomeno (apparente) della coda curva.... :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal 21/04 ha fatto la sua apparizione anche la coda di gas.
Bel lavoro.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vero Cristina mi ha fatto vedere la foto di un tedesco, a gran campo, dove si vede una debolissima coda di gas molto ma molto lunga!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010