1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io all'ora in cui è successo "il fattaccio" ero a lavoro, ero sì sul tetto, ma non quello di casa mia. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' solo un caso se l'ho visto, perchè è durato tutto sommato poco, dopo mezz'ora era quasi tutto scomparso. Ma quando ho messo l'occhio all'oculare del Coronado era al massimo ed è stato uno spettacolo indescrivibile. Stamani purtroppo è abbastanza nuvoloso...
Però dal sito del progetto Gong http://halpha.nso.edu/ si può rivedere come in un filmato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, qualcosa è visibile anche nella mia immagine di oggi viewtopic.php?f=16&t=98818

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2017, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi alle 10:30 circa,sfruttando la bellissima giornata, :thumbup: sul sole,utilizzando il filtro Baader Astrosolar in luce bianca per il CPC 9.25,ho osservato.........un bel niente! :facepalm: Possibile? Nemmeno la più piccola macchia solare. :thumbdown:
Così per la disperazione mi son visto su Focus canale 56 "Mega tempeste solari". :thumbup:

NB. Ora stanno passando un doc. sulla materia oscura :facepalm: :mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2017, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra una settimana, 10 gg al massimo, finalmente il Sole leverà con un anticipo sufficiente da potermi permettere qualche minuto di osservazione prima di andare a lavoro (ho provato anche sta mattina, ma era decisamente troppo basso), ricomincerò quindi a breve con i reportini (sempre se ci sarà qualcosa da riportare).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2017, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre Angelo si prepara, intanto "tiro su" questo thread con le osservazioni di oggi. Finalmente un poco di sereno! Anche se il seeing è ancora cattivo e fa muovere molto le immagini.
Comincio con la luce bianca, intanto sono apparse finalmente delle macchie, le 2651, probabilmente sono le stesse che si vedevano diversi giorni fa che hanno completato la rotazione. Sono ancora molto vicine al bordo e si vedono un poco di taglio. Ne vedo tre principali, circondate da una zona di penombra.
Allegato:
mdi_sunspots_04-19-17.jpg
mdi_sunspots_04-19-17.jpg [ 220.18 KiB | Osservato 3039 volte ]

Si intravede anche una zona serpeggiante più luminosa. L'osservo con il rifrattore Orion 100/600, il prisma di Herschel Baader da 2", la torretta binoculare provvista di Barlow (3,7x) ed una coppia di X-Cel LX 25mm che fornisce circa 90 ingrandimenti. La visione è molto infastidita dal tremolio causato dal seeing, ma mi accontento.
In H-alfa osservo col Coronado 60 provvisto di double stack, torretta binoculare con Barlow 3,6x ed una coppia di Meade Superplossl 26mm per circa 55 ingrandimenti. La visione, grazie anche all'ingrandimento molto inferiore appare molto più ferma. C'è da dire che in H-alfa, nel rosso (656 nm), il seeing influisce molto meno negativamente che a 540 nm, la lunghezza d'onda del filtro "Continuum" verde che è nel prisma di Herschel.
Allegato:
20170419071730Lh b.jpg
20170419071730Lh b.jpg [ 327.44 KiB | Osservato 3039 volte ]

Si vede molto bene la grande protuberanza che si trova nei pressi delle macchie, e se ne apprezza anche la struttura interna, formata da tanti filamenti. Vicino si osservano un paio di plages luminose ed un filamento molto nitido. Dalla parte opposta si vede un altro bel filamento ma poche protuberanze, a parte un piccolo accenno, come un piccolo dentino, che si vede nella immagine allegata sulla destra appena in alto. Come al solito le immagini sono dell'SDO quella in luce bianca e del NISP (Learmount, Australia) per quella in H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2017, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi, vi sto annoiando? Speriamo di no, tanto basta che leggiate un altro thread... :mrgreen:
Le macchie oggi sono meglio visibili perchè la rotazione le sta allontanando dal bordo. C'è anche da dire che il seeing stamani è migliore di quanto non lo fosse ieri.
Allegato:
latest_2048_HMIIC b.jpg
latest_2048_HMIIC b.jpg [ 496.14 KiB | Osservato 3029 volte ]

L'immagine in luce... bianca è diversa da quella di ieri perchè quel sito stamani non va. E' sempre una immagine dell'SDO della NASA. Si vedono anche oggi i sentieri serpentiformi più luminosi dalle macchie sino al bordo solare. Non sono delle grandi macchie, ma in questi tempi ci si deve accontentare.
In H-alfa ci sono delle belle e grandi protuberanze sempre in quella zona, dall'altra parte del disco quello che ieri era appena un dentino oggi è una protuberanza abbastanza grande. ben visibili i soliti due filamenti principali, più qualche segnetto più scuro qua e la.
Allegato:
20170420080630Lh b.jpg
20170420080630Lh b.jpg [ 363.67 KiB | Osservato 3029 volte ]

Oggi che c'è un seeing migliore si vede molto meglio la supergranulazione. Sempre evidenti le plages luminose una in corrispondenza delle macchie ed una più in alto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani ci sono alcune protuberanze non tanto grandi ma nette ed altre più grandi e diafabne, che riesco a vedere nei momenti in cui il cielo è più sgombro dalle nubi che stanno passando. Bellissimo è stato vedere un aereo che è passato davanti al disco solare ed ancora più incredibile è il fatto che mentre mostravo il Sole a mia moglie anche lei ne abbia visto passare uno! Una bella combinazione, visto che alla fine sono soltanto una trentina di primi di campo.
Allegato:
20170424091330Lh b.jpg
20170424091330Lh b.jpg [ 361.79 KiB | Osservato 3003 volte ]

Col double stack sono ben visibili alcuni piccoli filamenti e tutta la zona facolare prossima alla zona dove sono le macchie, ma non coincidente con le maggiori. E' una zona abbastanza tormentata, che dà l'impressione che la superficie si debba spaccare per far uscire qualcosa di più rovente che è all'interno, come quando si guarda la superficie di una colata di lava. Ovviamente sul Sole non c'è nulla di tutto questo, è solo l'impressione visiva che lo ricorda.
Allegato:
mdi_sunspots_24-04-2017.jpg
mdi_sunspots_24-04-2017.jpg [ 278.23 KiB | Osservato 3003 volte ]

In luce bianca sono ben visibili i due gruppi di macchie 2651 e 2653, più tutti i puntini delle 2652. Le macchie maggiori mostrano una bella zona di penombra, che mostra più particolari di quelli che si possono vedere nelle immagini di repertorio che allego per documentazione.
Insomma, oggi anche chi volesse osservare il Sole soltanto con un foglio di Astrosolar ed un piccolo telescopio avrebbe comunque un poco di soddisfazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un post, tanto per "tirare su" il thread.
Oggi solo un minuto di osservazioni in luce bianca, poco sole tra tante nuvole.
Allegato:
mdi_sunspots_28-04-2017 b.jpg
mdi_sunspots_28-04-2017 b.jpg [ 219.49 KiB | Osservato 2982 volte ]

Ci sono solo un paio di macchiette, la 2653 e le 2651, le solite dell'ultima osservazione, ma sono più piccole oggi. Si vede bene la zona di penombra ma comincia ad essere davvero minuscola. Dobbiamo aspettare tempi migliori, comunque qualche macchietta c'è ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho ufficialmente ricominciato con l'osservazione mattiniera della nostra stella (sorgendo ormai intorno alle 6:15, ho quel quarto d'ora d'osservazione prima dell'uscita lavorativa), ma praticamente non c'è nulla da vedere, in luce bianca due piccole macchie (la 2651 con relative zone facolari e la 2653) e praticamente due pori (la 2654), in Halfa, ancora meno, sul bordo nod-est un'evanescente protuberanza, poi due zone di attività magnetica in corrispondenza delle 2651 e 2653, ed un filamento corto (ma ben contrastato) poco a nord della 2653. Stop.

Speriamo in domani.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010