1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@xenomorfo

No! La mia esperienza dice il contrario.
Il punto é un altro!
La relativa e scarsa frequenza osservativa da questi siti ”era da un bel po' che non osservavo” (lo dici tu dalla Val Visdende in data 29/12/2016), ti ha portato a credere che i rilevamenti da te presi siano stati l’eccezione e quindi, da utilizzare come termine “limite massimo” di paragone per gli altri. Buone che siano state le tue misure, per mia esperienza, non sono nient’altro che la tipicità o la regola da quei siti e non l’eccezione. Molto più attendibili sono, ad esempio, quelli presi da un’ osservatorio in remoto come il Ghezz Observatory, che, in maniera regolare(mi sembra),analizzano l’intensità del buio nel sito.
Con questo non voglio dire che il metodo da te indicato sia errato, anzi, rispecchia il rigore scientifico, che apprezzo e seguo.
Molto probabilmente, una frequentazione più assidua dei siti di montagna ti avrebbe fatto “incocciare” in situazioni, anche eccezionali, come ultimamente e capitato a me e a altri.
Alla fine lo ritengo positivo per tutti questo buio “inatteso” (non mi viene in tasca niente) e da usare come stimolo per la frequentazione(nel limite delle proprie disponibilità) di posti simili.

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 9:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Fino a circa 2000 metri di altezza l'aria è in ombra (e ovviamente la quota a cui l'aria diventa illuminata è più bassa sopra Cimolais che sopra Prato Piazza).. Dal livello in cui l'atmosfera è illuminata questa riflette in parte la luce verso l'osservatore. ovviamente l'atmosfera sopra Cimolais è molto più illuminata di quella sopra Prato Piazza. Il tipo di vegetazione al suolo non ha alcuna influenza sul livello di illuminazione dell'aria sopra la testa dell'osservatore.

Ci vorrebbe un bel disegno illustrativo per "mostrare" quello che intendi.

Comunque, tanto per corroborare il giudizio sul periodo "buio", lunedì notte da tutt'altra parte d'Italia, più precisamente sul Monte Pollino (PZ), l'SQM (senza lente) ha raggiunto valori che non si leggevano da anni: 21.65 nei picchi più alti.
zanzao, con l'SQM-L è andato oltre, chiaramente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 12:44 
Mi pare che Skyni faccia un pò di confusione tra IL e irradiazione diretta..


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato C
Ti riferivi a questo

http://www.diee.unica.it/~pisano/13_143 ... 104402.pdf

e alla "radiazione diretta"?

Io parlavo di questo

.......Tuttavia parte della luce sfugge direttamente verso l’alto (attorno al 20% o più nel caso dei peggiori sistemi illuminanti, prossima a zero nei migliori). Inoltre parte della luce inviata al suolo è comunque diffusa verso l’alto, in misura tanto maggiore quanto più alto è il potere riflettente del suolo illuminato.


Tratto da
http://iyl2015.inaf.it/?page_id=476

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 17:51 
In parte, mi riferivo all'influenza sul valore del IL che tu attribuisci alla radiazione incidente sulle superfici inclinate. La radiazione solare giacchè proviene dall'alto verso il basso e con potenze radianti incommensurabili non può essere presa a riferimento per l'andamento dell'inquinamento luminoso. Tutt'al più può essere preso a modello per la comprensione geometrica del flusso luminoso. In realtà L'IL è trasmesso prevalentemente per radiazione diretta o per riflessione verso l'alto: in questi casi ci si può schermare con un paravento o posizionandoci in un fondovalle o a ridosso di un costone. Nel caso invece che a noi interessa, cioè l'inquinamento verso l'alto non c'è proprio niente da fare. La radiazione luminosa viene diffusa in ogni direzione dall'aerosol atmosferico. Non c'è una direzione di trasmissione preferita e l'inclinazione più o meno accentuata della locazione ( o dei suoi paraggi) dell'osservatore è del tutto ininfluente. Tant'è che l'SQM per le misure viene puntato verso l'alto, non verso terra :mrgreen: . E' certamente vero però che a quote via via più alte dato che l'aria si fa sempre più rarefatta , e quindi l'aerosol è meno denso, l'IL sia meno influente rispetto alle quote inferiori e probabilmente Xenomorfo si riferiva a questo, anche se non ho ben capito il concetto di "aria in ombra".
xenomorfo ha scritto:
Fino a circa 2000 metri di altezza l'aria è in ombra (e ovviamente la quota a cui l'aria diventa illuminata è più bassa sopra Cimolais che sopra Prato Piazza)..


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Renato C

Credo che si riferisse all’effetto diaframma creato dall’altezza, che in media i vari gruppi montuosi hanno, dalle Prealpi fino alle Dolomiti friulane.
La differenza che ho notato tra un versante innevato o no è a dir poco notevole e volerlo o no incide sulla misurazione dell’IL. Anche la semplice umidità è un fattore molto importante(per la diffusione luminosa) perché non c’è solo I’IL proveniente dalla pianura, ma c’è pure quello delle località montane, che i vari diaframmi non bloccano o lo bloccano relativamente che si va ad aggiungere a quello della pianura Padana. E’ questo che rilevato sui pendii montuosi,frequentando il medesimo sito, durante tutta la stagione autunnale /invernale ed in parte primaverile .Non dimentichiamoci che ho sempre specificato che i rilevamenti sono sempre stati presi sia a N(valori massimi) che a S(valori minimi). E la differenza c’è,crederci o no.

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
Comunque, tanto per corroborare il giudizio sul periodo "buio", lunedì notte da tutt'altra parte d'Italia, più precisamente sul Monte Pollino (PZ), l'SQM (senza lente) ha raggiunto valori che non si leggevano da anni: 21.65 nei picchi più alti.
zanzao, con l'SQM-L è andato oltre, chiaramente.


La lettura migliore è stata 21.72!!!! (Ore 2.45, zenit, fuori dalla VL)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Ci vorrebbe un bel disegno illustrativo per "mostrare" quello che intendi.


Ecco, questo credo renda bene il concetto. Le montagne schermano la luce della pianura, ma soap una certa quota l'aria è illuminata.
La brillanza del cielo nella direzione delle linee di vista rosse è la "somma" della luce diffusa dalla atmosfera illuminata (un disegno simile c'era nel sito di Cinzano). La parte non illuminata della atmosfera non ha praticamente influenza.

Ora dovrebbe essere chiaro che a) più si è lontani dalla pianura più è alta la quota di atmosfera in ombra (anche a parità di altezza delle montagne dato che i raggi di luce salgono obliqui) b) più si è lontani dalla pianura e meno brillante è la parte di aria illuminata.

davidem27 ha scritto:
Comunque, tanto per corroborare il giudizio sul periodo "buio", lunedì notte da tutt'altra parte d'Italia, più precisamente sul Monte Pollino (PZ), l'SQM (senza lente) ha raggiunto valori che non si leggevano da anni: 21.65 nei picchi più alti.
zanzao, con l'SQM-L è andato oltre, chiaramente.


In Val Visdende in questa stagione ho spero misurato intorno a 21.70 al polo galattico. In un anno eccezionale 21.85 (e si vedeva il gegenschein). Ora sono negli USA e non ho modo di verificare il livello di buio (può essere che si sia ripetuto il 21.85 o forse meglio? Non so: però a dicembre in Val Visdende ho misurato oltre 21.6).
Le fluttuazioni dipendono da variazioni stagionali di Airglow quindi se nel Pollino si misura 21.65 invece che 21.3 allora l'aiglow deve essere sostanzialmente diminuito (oppure è diminuito di molto l'IL cosa non credibile). Escludere fluttuazioni di trasparenza dato che si parla di giorni di versi e luoghi molto distanti.

La Lettura al Ghezz di 22.2 è comunque difficile da giustificare. Un cielo naturale anche al polo Galattico fa difficilmente più di 22 e qualcosa (mi pare di ricordare che in Namibia Marco Cardin abbia misurato 22.14 al polo galattico, ma una sola volta). Ora... mi viene davvero difficile credere che in Europa ci sia un polo galattico Nambiano. E' più plausibile che l'SQM non sia compensato per assorbimento della cupola di copertura o che questa sia peggiorata o che si si strato lo strumento.

PS è risaputo che le prime due-tre letture dello SQM non sono corrette. Bisognerebbe prendere 5-6 misure di file, scartare le prime e fare la media delle altre. Se invece si fa una misura ogni tanto si finisce per ricordare il valore eccezionale che ogni tanto esce (io in dicembre ho avuto qualche lettura a 21.75, se però prendo i valori stabili e li medio e faccio la media con quelli stabili di Marco Cardin il valore più plausibile era 21.6 viewtopic.php?f=10&t=97839 ).


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 112.36 KiB | Osservato 2482 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è tratto dal manuale di ogni SQM
Sometimes the first reading is different.
As the temperature of the unit changes
slightly due to being powered up, the
very first reading may be slightly higher
than the following readings. Ignore this
first reading and average the following
ones for the most accurate value.

Non scopro nulla di nuovo e credo che ogni possessore dello strumento l’abbia letto almeno una volta. Come mi aveva suggerito xenomorfo, durante i miei rilevamenti non ho inserito le prime misure (almeno le prime 2)e neppure quelle che andavano fuori ogni logica(ho misurato anche un 21.81) .
Come indicato nel testo di Pierantonio Cinzano, nelle mie misurazioni non utilizzo solo l’ IL del cielo allo zenith (Brillanza zenitale) ,perciò escludo tassativamente che l’IL sia costante in ogni direzione di osservazione e quindi uguale a quello allo zenith. Per questo ripetutamente misuro sia a N che S, ma anche E e W con un angolo di almeno 45°dalla verticale. Il disegno in parte può dare un’idea(anche un po’ fuorviante), ma la realtà è ben più complessa. Gennaio sono stato la stessa notte,sia in Val Visdende che, poi, a Casera Razzo.Alle 21:45 dalla località La Fitta(un posto che xenomorfo conosce )in Val Visdende, ho misurato un SQM 21.55.
Allegato:
#1 SQM ore 9.45 circa in Val Visdende Gen 27 2017 .JPG
#1 SQM ore 9.45 circa in Val Visdende Gen 27 2017 .JPG [ 102.58 KiB | Osservato 2477 volte ]

Allegato:
#0 ore 10  circa in Val Visdende Gen 27 2017.JPG
#0 ore 10 circa in Val Visdende Gen 27 2017.JPG [ 206.29 KiB | Osservato 2477 volte ]

All’una della stessa notte da Casera Razzo(in linea d’aria15Km più a S della Val Visdende),ho misurato esattamente lo stesso valore 21.55.
Allegato:
#0 ore 11 circa Sella Ciampigotto Gen 27 2017.JPG
#0 ore 11 circa Sella Ciampigotto Gen 27 2017.JPG [ 146.48 KiB | Osservato 2477 volte ]

Allegato:
#1 SQM  una di notte circa,a Sella Ciampigotto.JPG
#1 SQM una di notte circa,a Sella Ciampigotto.JPG [ 78.82 KiB | Osservato 2477 volte ]

Quindi ,all’ 1:00 di notte ,in Val Visdende ,sicuramente, saremmo stati almeno a 21.65/21.70.
Per dire che se io ho misurato picchi di 21.73/21.74 dal rif.Pordenone di Cimolais (30Km in linea d’aria più a S della Val Visdende),sicuramente là saremmo stati almeno a 21.90/21.95.
Voglio di nuovo far notare che non è mai stato detto che nello stesso momento, a parità di condizioni amt., più a S e quindi più vicini alla pianura, la sorgente principale dell’IL, ci siano valori superiori che a N(più lontani, dalla sorgente dell’IL).Ma che sicuramente se Giovedì 20 ci fosse stato qualcuno a misurare l’SQM dalla Val Visdende o da Prato Piazza, mentre io da Cimolais misuravo 21.70 ,lassù ,avrebbero misurato 21.90.
:wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
La Lettura al Ghezz di 22.2 è comunque difficile da giustificare. Un cielo naturale anche al polo Galattico fa difficilmente più di 22 e qualcosa (mi pare di ricordare che in Namibia Marco Cardin abbia misurato 22.14 al polo galattico, ma una sola volta). Ora... mi viene davvero difficile credere che in Europa ci sia un polo galattico Nambiano. E' più plausibile che l'SQM non sia compensato per assorbimento della cupola di copertura o che questa sia peggiorata o che si si strato lo strumento.

Che lo strumento non funzioni bene è sempre una possibilità e vale per ogni SQM esistente, ma il fatto che quella notte in particolare sia stata particolarmente buia è un dato oggettivo e lo dimostra il fatto che un valore simile non si è ripetuto nelle notti successive. Faremo senz'altro delle verifiche sia del rilevatore che del suo contenitore, ma io baderei più al dato relativo che a quello assoluto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010