Ecco un report della serata.
Un'uscita davvero molto interessante e proficua, soprattutto perchè personalmente erano molti mesi che per vari motivi non facevo una serata di profondo cielo e con la serata di ieri sera mi sono tolto un pò di ruggine e ho cercato di riabituare l'occhio a cogliere certi dettagli. Difficile ma ho cominciato a recuperare...
Eravamo io, Andrea63 con il C8 e Luigi (speedlight) con il suo bellissimo Dobson da 16" che ci ha regalato bellissime visioni.
Il posto, un'alta collina ( circa 650 m.s.l.m.) sopra al Lago di Corbara (fra i comuni di Montecchio e Civitella del Lago) ha un comodo piazzale asfaltato circondato da vegetazione boschiva, con affaccio sui piccoli borghi a sudest del lago che con le loro luci disturbano un pò la visuale verso ovest. Invece l'est e soprattutto lo zenith, sono piuttosto buoni.
Il meteo ha rispettato le previsioni e ci ha regalato una nottata con umidità non fastidiosa, poco vento (qualche refolo di vento solo dopo la mezzanotte) e temperature accettabili per il periodo e la quota.
Il valore di SQM (stretto), misurato a più riprese durante la notte è risultato una piacevole sorpresa ma i dettagli degli oggetti all'oculare erano già un segnale che il cielo era buono ( e anche lo strumento...

), soprattutto per la trasparenza. Poco dopo la mezzanotte la misurazione migliore: la media dei valori allo zenith e zone limitrofe è stato di 21,27 (il valore più alto è stato 21,32), mentre i valori si abbassavano gradualmente verso gli orizzonti ovest e sud, un pò inquinati.
Una volta montati gli strumenti ci siamo dedicati a riempire lo stomaco brontolante

approfittando della pausa cena per far acclimatare gli strumenti.
Alle 21:45 circa abbiamo cominciato "le danze". A ONO ho visto le Pleiadi preparasi al tramonto e ne ho approfittato per dargli una sbirciata col 15x70 USM, bella visione ma un pò basse nel lato di cielo più inquinato. Altrettanto basso a NO il doppio ammasso del Perseo e complice il cielo un pò inquinato di quel lato la visione non è tra le migliori di uno dei miei oggetti preferiti.
Risalendo punto su M35, sempre col binocolone. Bella visone.
Subito dopo M44, il Presepe, visibile già ad occhio nudo dove il cielo comincia ad essere meritevole di attenzione. Splendido scrigno...
Ma il richiamo del profondo cielo con il Dobson da 16" di Luigi è forte e si comincia a fare sul serio col deep. Luigi, approfittando della posizione quasi allo Zenith dell'Orsa Maggiore decide di cominciare con M81/M82.............sono favolose già nel 24mm ES da 82° che ci danno 75X, con il 14mm ES da 100° siamo a 128X e la visione è piena di dettagli, soprattutto su M82. Evidente l'insenatura scura centrale, in distolta si vedono altre irregolarità di luce nella banda di polveri e la linea di confine superiore della banda di polveri ha almeno un paio di leggere irregolarità paragonabili a piccolissimi sbuffi. M81 a 128X è enorme, l'alone galattico è evidente e luminoso ma non ho approfondito la visione come con la gemella. Poi uno sguardo anche alle compagne NGC 2976 e a NGC 3077, più luminosa.
Andrea ci invita a puntare M51 per vedere che dettagli regala questo cielo, allo zenith.
Dopo una capatina su M101 nel "percorso" di ricerca la centriamo nel 24mm.
Beh, visione notevole ma ancor più bella col 14mm (128X), 2 bracci charamente visibili (ma non per tutta la lunghezza) e in distolta visibili anche alcuni chiaroscuri in essi. Splendido quadretto con la compagna NGC 5195.
Nel frattempo Andrea dopo averci dato in antipasto M104 nel C8 mi stuzzica la fame galattica facendomi vedere NGC 4631 (la galassia Balena) con la piccola compagna NGC 4627. Inevitabile puntarla nel Dobson. Bella già nel 24mm ma col 14mm (128X) è spettacolare. Grande, luminosa, nucleo decentrato, bordi di altezza diversa. Vorrei stare più tempo all'oculare per notare più dettagli di questa splendida galassia ma non voglio approfittare della disponibilità di Luigi che sta condividendo l'ottimo Dobson da 16" della Sumerian Optics. Non molto distante la coppia di galassie interagenti NGC 4656/4657, visibile la differenza di luminosità del fuso e la forma simile ad un uncino di uno dei bordi.
Decidiamo poi di puntare uno dei più bei globulari: M3.
Bello nel 24mm, bellissimo nel 14mm, favoloso nel 9 mm ES da 100° (200X), in quest'ultimo è un'esplosione di stelle.
Molto bello anche M53 ma era preferibile la visione nel 14mm (128X).
Si torna alle galassie e viriamo verso il tripletto del Leone M65/M66/NGC3628. Bellissimo trio, nel 14mm (128X) M66 mi ruba gli occhi con quella barra centrale spettacolare, ma anche la NGC 3628 di taglio è notevole con banda di polveri abbastanza ben visibile. Poco distante la più piccola NGC 3593, vista velocemente.
Verso la testa del Leone do una veloce occhiata anche a NGC 2903 con il 24 mm, una bella spirale barrata di cui però stavolta non noto molto dettagli.
Torniamo allo zenith e dintorni e puntiamo un'altra splendida galassia: la NGC 4565. Nel 14mm (128X) la visione è commovente: è molto larga e sottile e con la banda di polveri percebile che taglia la galassia. La guarderei per ore....
Nel frattempo un bellissimo bolide taglia il cielo facendoci esclamare per alcuni secondi, spettacolare

.
Andrea mi ricorda che c'è la catena di Markarian da non lasciarsi scappare e la visione nel dobson è splendida.
Le più luminose osservate sono state NGC 4477/4473/4453/4443/4458/4435/4438/M86/M84/4388.
Girovagando in quella zona le galassie non si contano, tante, tantissime.
Luigi decide di dare un'occhiata anche a M63, gli do una sbirciata ma senza cercare dettagli.
Puntiamo di nuovo M104, stavolta con il Dobson, ora in posizione migliore nel cielo. E' favolosa, mai vista così bene.
Nel 14mm (128X) è abbastanza grande e luminosa, si nota senza difficoltà la banda di polveri che la attraversa e la diffusa luminosità del nucleo.
Andrea ci fa virare verso Ercole, M13 sta salendo e merita di essere puntato.
Lo proviamo con tutti e tre gli oculari 24mm, 14mm, 9mm. Bello assai, un tripudio di stelle. Ci togliamo lo sfizio di osservare anche la vicina galassietta NGC 6207.
Poi M57 nella lira, bellissima nel 9mm (200X), una bella ciambella ovalizzata.
Poi tentiamo le Antenne NGC 4038/4039, un target che per un motivo o per un'altro io non ho mai osservato.
Le punta Andrea, si distinguono le due sagome delle galassie ma sono basse e c'è poco contrasto col fondo cielo.
Prima che Luigi smonti faccio un'altra puntata su M81/M82, bellissime.
Per chiudere la serata faccio un giro col binocolone 15x70 USM nel Cigno e nella via lattea che sta salendo nel cielo, una passeggiata che è una meraviglia per gli occhi. Chiudo con il bel contrasto di colori di Albireo, prima di cominciare mettere tutto a posto.
Ormai sono le 01:30 quando decidiamo di smontare e chiudere questa bellissima nottata sotto le stelle. Alle 02:00 andiamo via. Soddisfatti e felici.
Speriamo che quest'anno ci sia continuità.
Perdonate se mi sono dilungato un pò.....
Ringrazio Andrea e Luigi per l'ottima compagnia e ribadisco ancora un grazie a Luigi per aver condiviso il suo bel Dobson.
Alla prossima.
Saluti, Angelo.