Questo è tratto dal manuale di ogni SQM
Sometimes the first reading is different.
As the temperature of the unit changes
slightly due to being powered up, the
very first reading may be slightly higher
than the following readings. Ignore this
first reading and average the following
ones for the most accurate value. Non scopro nulla di nuovo e credo che ogni possessore dello strumento l’abbia letto almeno una volta. Come mi aveva suggerito xenomorfo, durante i miei rilevamenti non ho inserito le prime misure (almeno le prime 2)e neppure quelle che andavano fuori ogni logica(ho misurato anche un 21.81) .
Come indicato nel testo di Pierantonio Cinzano, nelle mie misurazioni non utilizzo solo l’ IL del cielo allo zenith (Brillanza zenitale) ,perciò escludo tassativamente che l’IL sia costante in ogni direzione di osservazione e quindi uguale a quello allo zenith. Per questo ripetutamente misuro sia a N che S, ma anche E e W con un angolo di almeno 45°dalla verticale. Il disegno in parte può dare un’idea(anche un po’ fuorviante), ma la realtà è ben più complessa. Gennaio sono stato la stessa notte,sia in Val Visdende che, poi, a Casera Razzo.Alle 21:45 dalla località La Fitta(un posto che xenomorfo conosce )in Val Visdende, ho misurato un SQM 21.55.
Allegato:
#1 SQM ore 9.45 circa in Val Visdende Gen 27 2017 .JPG [ 102.58 KiB | Osservato 2484 volte ]
Allegato:
#0 ore 10 circa in Val Visdende Gen 27 2017.JPG [ 206.29 KiB | Osservato 2484 volte ]
All’una della stessa notte da Casera Razzo(in linea d’aria15Km più a S della Val Visdende),ho misurato esattamente lo stesso valore 21.55.
Allegato:
#0 ore 11 circa Sella Ciampigotto Gen 27 2017.JPG [ 146.48 KiB | Osservato 2484 volte ]
Allegato:
#1 SQM una di notte circa,a Sella Ciampigotto.JPG [ 78.82 KiB | Osservato 2484 volte ]
Quindi ,all’ 1:00 di notte ,in Val Visdende ,sicuramente, saremmo stati almeno a 21.65/21.70.
Per dire che se io ho misurato picchi di 21.73/21.74 dal rif.Pordenone di Cimolais (30Km in linea d’aria più a S della Val Visdende),sicuramente là saremmo stati almeno a 21.90/21.95.
Voglio di nuovo far notare che non è mai stato detto che nello stesso momento, a parità di condizioni amt., più a S e quindi più vicini alla pianura, la sorgente principale dell’IL, ci siano valori superiori che a N(più lontani, dalla sorgente dell’IL).Ma che sicuramente se Giovedì 20 ci fosse stato qualcuno a misurare l’SQM dalla Val Visdende o da Prato Piazza, mentre io da Cimolais misuravo 21.70 ,lassù ,avrebbero misurato 21.90.
