1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti sono in procinto di acquistare un telescopio TEC140ED, il problema è che il proprietario lo ha usato sul sole con il prisma di Herschel, perciò il sole con il suo calore è passato attraverso le superfici spaziate ad olio.
la cosa secondo voi può aver causato qualche perdita di qualità alterando l'olio tra le superfici ?
il telescopio lo portera da Giuliano di Tecnoskay a controllare perciò non dovrebbero poi esserci problemi, voi che dite? :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, secondo me dipende da quanto l'ha lasciato al sole: non credo certo che ce l'abbia lasciato dalla mattina alla sera per mesi consecutivi e magari in estate quando gli UV sono più forti.Se l'uso osservativo è stato normale non penso che abbia avuto alcun danno, del resto la trasparenza del vetro è osservabile, ed eventuali segni di alterazione ed opacizzazione dell'olio visibili, ma penso tu possa stare tranquillo, anche perchè Giuliano è persona seria e competente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo esaminerei bene, ma se non ci sono segni visibili non ci dovrebbero essere problemi. Pensa che a qualcuno per il freddo si è congelato l'olio tra le due lenti e l'obbiettivo è diventato opaco. Una volta tornato alla temperatura normale però tutto è ritornato come prima. Comunque questi obbiettivi spaziati in olio non sono garantiti per sempre, dopo un certo numero di anni è previsto che si possa sostituire l'olio. Non è che si rovinano inesorabilmente, vanno mandati alla casa che provvede a ripristinare l'olio e tornano come nuovi. Alla fine la sostituzione è una scemenza, viene interposta tra le lenti una goccia di olio speciale e poi il doppietto viene sigillato sul bordo con un giro di nastro adesivo apposito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho capito.
comunque se Giuliano mi conferma che è tutto ok mi fido io di certo non lo metterò al sole uso altre ottiche.
comunque basta mandarlo alla Tec e far fare il lavoro, oppure dite che anche da Unitron Italia può eseguirlo?
per curiosità e per un prossimo futuro li contatto per sapere la cifra.
loro comunque dicono essere eterna la spaziatura ad olio, proprio per la progettazione ad hoc, della cella.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io penso che un uso normale sul sole non possa provocare nessun danno, anche perchè l'olio non è nel fuoco e, quindi, è riscaldato normalmente come lo è qualsiasi altro "pezzo" messo sotto il sole.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yuri assicura che non ci sono problemi di alcun tipo ed io sul mio non ho mai avuto problemi. Per il resto la garanzia è a vita, e in caso di problemi non finirà in mano ad un anonimo centro di assistenza ma a Yuri stesso (lunga vita a lui) cosa si vuole di più?
Se è in ordine prendilo senza alcuna remora.
Piuttosto, ci sono stati casi sui primi esemplari il cui colletto era in plastica in cui il proprietario lo ha esposto al sole PRIMA di aver inserito il prisma. Il prisma infatti va proprio a coprire il colletto in plastica proteggendolo. In quel caso il Sole è finito proprio sul colletto fondendolo e i fumi dello stesso hanno rovinato l'obbiettivo in alto. Quindi se lo userai sul Sole presta giusto attenzione a non puntarvelo sopra senza prima aver inserito il prisma, rigorosamente da 2".

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente non ci saranno problemi, ma io non
mi fido,le temperature in questione sono alte,preferisco
mettere un filtro davanti l'obbiettivo.
Visto anche che l'obbiettivo supera i 10cm,non mi affiderei
solo al prisma per abbattere la radiazione dannosa.....
Confermo la garanzia a vita della Tec,ma purtroppo l'olio dopo
una trentina d'anni va cambiato.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è la tempestiva risposta di Yuri:
Ciao,
Non c'è alcun danno per gli obiettivi oleati da utilizzare in pieno sole.
Ho usato l'APo140 in questo modo per oltre 10 anni - nessun problema.
Basta tenere a mente che l'energia solare vicino all'ingresso non è concentrata (come a fuoco) e non può danneggiare l'obiettivo.
Scommesse, Yuri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non lo vuoi quel Tec 140 lo prendo io... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no scherzi, lo voglio io amo i Takahashi ed I Tec, e mi ero ripromesso di acquistarne uno definitivo dei due da 130mm o 140mm, ed ecco qua l'occasione, ovviamente dopo il via libera di Giuliano.
ricordo ancora la prima volta che misi l'occhio in entrambe, poi per più volte nel Tec.
ora sto vendendo il TSA 102 ottimo davvero, ma lo presi per curiosità vendendo il 120 ED skywatcher che spingeva meno come ingrandimenti (di poco una 30ina di ingrandimenti), messi vicini ma che offriva una visione più facile su certi oggetti del profondo cielo e si notava la differenza, mentre per il contrasto e la secchezza nei dettagli, anche seppur buono lo skywatcher, il taka era il taka.


Ultima modifica di lillo78 il martedì 25 aprile 2017, 19:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010