1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un pò di Sole anche per me nel pomeriggio di sabato. Ho fatto due prove, a due ore di distanza. Nella prima totale assenza di vento, ma seeing peggiore, mentre nella seconda c'era un pò di vento, ma l'immagine era più nitida. Questa che presento è stata fatta nel pomeriggio con il vento. Seeing davvero scarso, comunque, con la barlow 2x l'immagine peggiore decisamente.... e arrivo solo ad un metro di focale....

Pentax75
EQ5
filtro Coronado Solarmax 60 BF10
Point Grey Chameleon Mono
90" di filmato a 18fps
Mosaico di due immagini
Acquisizione: Firecapture.
Elaborazione: AviStack2, AstraImage5, Paint Shop Pro X9

Cristina


Allegati:
mosaico_20170422.jpg
mosaico_20170422.jpg [ 140.31 KiB | Osservato 2039 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il martedì 25 aprile 2017, 20:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Bello! mi son sempre piaciuti i dischi solari in h-alpha.
Anche a me capita spessissimo che quando c'è un po' di vento
l'immagine che vedo sul monitor è più nitida.

Saluti e complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Credo di aver letto proprio su un tuo post questa cosa della maggior nitidezza con il vento per cui ho preso i primi filmati verso le 12.50, che non c'era vento, e poi ho fatto lasciare montato proprio per vedere se c'era una reale differenza e queste sono state riprese un due ore dopo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine. Anch'io concentro le riprese durante le folate di vento (se non è troppo forte), soprattutto nel pomeriggio, perché spezzano la turbolenza termica e le immagini diventano improvvisamente più stabili.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Brava Cristina !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Bene, le ulteriori considerazioni di Raf spiegano meglio questo fatto del vento.
Ma a lunghe focali c'è un prezzo da pagare, i bordi dell'immagine soffrono
di mancanza di dettaglio, allora in questi casi faccio un mosaico di quattro
riprese in modo da poter avere un buon dettaglio della regione attiva che
m'interessa togliendo le parti marginali deteriorate.
L'ottimo sistema hps della mia montatura ci mette del suo nel
limitare i danni, fare riprese con 1,5mt di tubo non è facile,
io abito in una zona sopraelevata e parecchio ventosa.
E' evidente che è meglio riprendere in assenza di vento se il seeing è benevolo.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!
Sul sole riesco difficilmente ad ottenere buone immagini anche solo con 1 metro di focale, mi è impensabile spingermi oltre....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, peccato per la turbolenza.
Io invece, al contrario di te, tendo sempre ad allungare(anche troppo) la focale di ripresa.
Per poi scoprire che ho esagerato, ma è più forte di me, devo ingrandire...ingrandire....
Peccato che mi ritrovo con solo un 60mm di diametro, poveretto se potesse parlare chissà cosa mi direbbe :silent:

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo!
Io tendo a privilegiare la nitidezza d'immagine, rispetto all'ingrandimento. Se ingrandisci, ma non hai seeing, ingrandisci del rumore e non del dettaglio :wink:
Stò elaborando le immagini prese con la barlow 2x e sono migliori quelle fatte nella prima sessione rispetto a quelle della seconda.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h-alpha 22 aprile 2017
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un mosaico di tre immagini prese con la barlow 2x. Ho cambiato colorazione, meglio così o meglio il giallo (non ditemi B/N come dice mio marito.... :mrgreen: )

Cristina


Allegati:
noaa12651_20170422.jpg
noaa12651_20170422.jpg [ 965.58 KiB | Osservato 1957 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010