Mentre Angelo si prepara, intanto "tiro su" questo thread con le osservazioni di oggi. Finalmente un poco di sereno! Anche se il seeing è ancora cattivo e fa muovere molto le immagini.
Comincio con la luce bianca, intanto sono apparse finalmente delle macchie, le 2651, probabilmente sono le stesse che si vedevano diversi giorni fa che hanno completato la rotazione. Sono ancora molto vicine al bordo e si vedono un poco di taglio. Ne vedo tre principali, circondate da una zona di penombra.
Allegato:
mdi_sunspots_04-19-17.jpg [ 220.18 KiB | Osservato 3037 volte ]
Si intravede anche una zona serpeggiante più luminosa. L'osservo con il rifrattore Orion 100/600, il prisma di Herschel Baader da 2", la torretta binoculare provvista di Barlow (3,7x) ed una coppia di X-Cel LX 25mm che fornisce circa 90 ingrandimenti. La visione è molto infastidita dal tremolio causato dal seeing, ma mi accontento.
In H-alfa osservo col Coronado 60 provvisto di double stack, torretta binoculare con Barlow 3,6x ed una coppia di Meade Superplossl 26mm per circa 55 ingrandimenti. La visione, grazie anche all'ingrandimento molto inferiore appare molto più ferma. C'è da dire che in H-alfa, nel rosso (656 nm), il seeing influisce molto meno negativamente che a 540 nm, la lunghezza d'onda del filtro "Continuum" verde che è nel prisma di Herschel.
Allegato:
20170419071730Lh b.jpg [ 327.44 KiB | Osservato 3037 volte ]
Si vede molto bene la grande protuberanza che si trova nei pressi delle macchie, e se ne apprezza anche la struttura interna, formata da tanti filamenti. Vicino si osservano un paio di plages luminose ed un filamento molto nitido. Dalla parte opposta si vede un altro bel filamento ma poche protuberanze, a parte un piccolo accenno, come un piccolo dentino, che si vede nella immagine allegata sulla destra appena in alto. Come al solito le immagini sono dell'SDO quella in luce bianca e del NISP (Learmount, Australia) per quella in H-alfa.