1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi una cosa, ho appena finito una sessione settimanale di 8 ore sulla galassietta NGC2903 (l'ho scoperta dal post di Ivaldo: viewtopic.php?f=5&t=98766&hilit=ngc2903 ed ho provato ad emularlo).
Ho ripreso 126 lights a 240 secondi ciascuno + 37 dark. No Flat (perchè non sono ancora capace di farli :oops: ma arriverò anche lì).
Qui sotto un super crop di una mia primissima elaborazione giusto per fare qualche prova (che migliorerò sicuramente, è giusto un primo approccio fatto ieri sera):
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 463.12 KiB | Osservato 2793 volte ]


Sinceramente mi aspettavo di avere più segnale dopo 8 ore di pose.

Ora, so di essere alle primissime armi sul fatto di elaborazione ma non capisco se sono io che sbaglio qualche passaggio oppure ho proprio poco segnale, detto ciò, chiedo se c'è qualche anima pia del foro che vorrebbe provare ad elaborare il TIF così come esce da DSS per capire se sono lontano da una "normale" elaborazione. :lol: :lol: :lol:

Il file da scaricare, se volete, è qui: http://pineta1984.altervista.org/NGC2903/Autosave.tif

A prestissimo.

Grazie mille. :please: :please: :obs:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho riprovato! Altro super crop, migliorato, secondo me, rispetto a prima.
Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 323.91 KiB | Osservato 2765 volte ]


Mi sembra veramente tosto questo oggetto!!

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, la seconda versione mi sembra un po' meglio però con i colori credo che non ci siamo ancora.
Probabilmente il soggetto richiede pose più lunghe (sarà per la prossima volta :wink: ).
In ogni caso, se hai ripreso con la strumentazione in firma, credo che hai sufficiente segnale per cavarci qualcosina di più.
Appena ho tempo do un'occhiata al tiff, sarebbe però da capire cosa hai a disposizione per elaborare, io uso principalmente PixInsight e su quello ti posso mostrare alcuni passaggi, ma se usi altro non ti servono...
A me era venuta con queste tonalità http://www.astrobin.com/full/240226/0/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Teo,
Bellissima anche la tua!!! :please: :look:
Cercavo proprio una cosa di questo genere!

Si, ho usato la strumentazione in firma e difatti volevo capire fino a dove potevo arrivare con l'elaborazione.
In realtà ora che ci penso non so proprio perché ho fatto solo 4 minuti di pose, la prossima volta proverò con aumentare i tempi in modo da avere più segnale.

Anche il fatto di non fare i flat non ha aiutato sicuramente.

Ho usato Photoshop ma proprio ieri mi sono scaricato una guida di Pixinsight dato che molti vedo che lo usano. Cercherò di valutarne l'acquisto perché è uno strumento molto potente per questo genere di foto.

Grazie mille e complimenti ancora, mi piace moltissimo anche la tua versione.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, NON sarò breve :mrgreen:
Ecco una mia versione, purtroppo le "magagne" ci sono e i compromessi sono parecchi (ma di quello ne parleremo dopo). Premetto che non mi sono dannato per ottenere il miglior risultato possibile visto che alla fine si tratta di fare una analisi ed apportare i correttivi.
Edit: mi si sono un po' spanate le stelle luminose :mrgreen: (facilmente sistemabili, come detto elaborazione "al volo")
Risultato finale:
Allegato:
finale.jpg
finale.jpg [ 325.79 KiB | Osservato 2725 volte ]


Di seguito i vari passaggi (tutto i PixInsight):

Per prima cosa applico una STF (uno stretch che agisce solo sulla visualizzazione senza alterare l'immagine) per capire il segnale contenuto nella ripresa. OK, vignettatura, sporco sul sensore, colori sbilanciati :D
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 180.7 KiB | Osservato 2725 volte ]



Una prima bilanciata ai colori (poi vediamo meglio):
Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 175.31 KiB | Osservato 2725 volte ]




Ora (dopo aver croppato un po' l'immagine, ma quanto è grande il sensore della 6d? :D ) cerchiamo di togliere la vignettatura (lo sporco no, per quello ci vogliono i flat)
Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 356.92 KiB | Osservato 2725 volte ]



Ora iniziamo ad applicare un primo stretch:
Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 302.75 KiB | Osservato 2725 volte ]



Dopo lo stretch diamo una bilanciata ai colori:
Allegato:
5.jpg
5.jpg [ 396.02 KiB | Osservato 2725 volte ]



Continua...


Ultima modifica di Teo66 il domenica 23 aprile 2017, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Creo una maschera per poter lavorare separatamente fondocielo e soggetti:
Allegato:
6.jpg
6.jpg [ 424.67 KiB | Osservato 2724 volte ]



"stretcho" un po' la maschera per separare maggiormente soggetti e fondocielo:
Allegato:
7.jpg
7.jpg [ 491.6 KiB | Osservato 2724 volte ]



Invertendo la maschera posso proteggere il fondocielo o il soggetto (la zona rossa è quella protetta):
Allegato:
8.jpg
8.jpg [ 411.35 KiB | Osservato 2724 volte ]




Aumento la saturazione sul soggetto (e, invertendo la maschera la diminuisco sul fondocielo)
Allegato:
9.jpg
9.jpg [ 457.14 KiB | Osservato 2724 volte ]




Applicando una STF posso vedere le varie magagne (rumore, macchie, ecc.):
Allegato:
10.jpg
10.jpg [ 616.59 KiB | Osservato 2724 volte ]



Continua...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo ad attenuare un po' il rumore sul fondocielo:
Allegato:
11.jpg
11.jpg [ 431.32 KiB | Osservato 2724 volte ]



e per finire esageriamo :mrgreen: , deconvoluzione per arrotondare un po' le stelle e qualche dettaglio sulla galassia:
Allegato:
12.jpg
12.jpg [ 403.17 KiB | Osservato 2724 volte ]



Naturalmente le magagne ci sono:
Allegato:
magagne.jpg
magagne.jpg [ 459.86 KiB | Osservato 2724 volte ]



Ovviamente si può cercare di tenerle un po' nascoste (fondocielo scuro, denoise abbondante, ecc.).
L'ideale è cercare di migliorare tutti gli aspetti, dalla ripresa all'elaborazione.
In fase di ripresa sicuramente il dithering permetterebbe di mitigare il rumore e soprattutto evitare quell'effetto a pioggia.
Devi anche verificare l'allungamento stellare (leggera flessione del primario del newton?, sensore non ortogonale?, guida ballerina?).
Magari fare pose più lunghe.
Fare i flat (o almeno "lucidare" il sensore :D ).
Poi c'è tutta la fase elaborativa da apprendere.

C'è insomma da scalare una montagna, ma so che scalare è una tua passione :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo,
che dire se non un grande grazie! :please: :please:
Se non altro posso capire che margini ho e vorrei difatti iniziare dalle tue ultime parole...so che sarà una montagna da scalare, ma del resto, è quello che mi piace fare :mrgreen:
Ci sono molte cose da dover migliorare e monitorare sia in fase di acquisizione che in fase di elaborazione.

Per quel che riguarda l'acquisizione sto migliorando quanto segue: ho fissato il telescopio guida (il Mak90) con una nuova struttura completamente rigida (prima avevo una Witty "ballerina") sul telescopio. Per quel che riguarda il dithering, farò in modo di spostare di qualche pixel le pose in modo da evitarlo. Sto anche acquistando (l'ho già fatto lo sto solo aspettando) il correttore di coma (tutte le riprese sono state effettuate senza) che so di essere accesorio importante per i Newton come il mio.

Per la post produzione: fino ad adesso ho fatto sempre tutto con Photoshop con dubbi riultati :crazy: :wtf: , mi sono appena iscritto a Pixinsight per farmi inviare la licenza per una versione di prova di 45 giorni in modo da pacioccarci un po' visto che comunque dalla tua elaborazione qualcosa in più posso tirarci fuori. Probabilmente dovrò aumentare anche le pose sopra i 4 minuti (diciamo 8-10?)

Questione magagne: sicuramente devo dare una pulita al sensore, la 6D è nuova (l'ho presa a Novembre) ma l'ho già utilizzata parecchie volte e sicuramente dovrò dargli una pulita perchè altrimenti aggiungerei pure la "variabile" sporco sul sensore. Mi sono scaricato una guida da internet sulla postproduzione con Pixinsight che sicuramente, una volta avuto il software, insieme ai tuoi suggerimenti in questo topic, inizierò a seguire passo passo ciò che si deve fare.

L'immagine che hai tirato fuori mi piace molto e devo dire che sia come colori che come dettaglio c'è ancora del segnale che può essere tirato fuori rispetto alla mia foto postata prima. Proverò a seguire passo passo quello che hai fatto per, innanzitutto, elaborarla in maniera simile alla tua e poi per cercare di migliorarmi.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo,
solo per dirti che ci sto lavorande eh :D Ho cominciato a fare un paio di passettini minuscoli verso la vetta. :mrgreen:

Non riesco a tirare fuori il colore che hai tirato fuori tu, riesco a fare un buono strech ed ad applicare la maschera che mi protegge i vari oggetti ma sul colore non ci sono ancora...

Ho fatto anche riallineare e sommare tutto direttamente da Pixinsight così lavoro solo con quello.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2903
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2017, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
8 ore sono tante, ma non ho capito con quale strumentazione.
Personalmente ho ripreso questa galassia con il mio C9 e Sbig ST8XME per poco meno di 2 ore e mezza e questo è quello che è venuto fuori.
http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... 2903a.html
I colori sono sempre un problema quando si riprende da luoghi inquinati.
ciao
Michele

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010