Ciao,non so se hqi visto le mie foto di giove di ieri sera,ma io ho trovato il modo per far emergere i dettagli anche tenendolo al centro del campo visivo. Ho scaricato open camera su cellulare per gestire i vari parameri... L applicazione è gratuita e è abbastanza buona. Poi per giocare con il contrasto la luminosità la saturazione ed altro ancora ho scaricato photo studio. Comunque,con open camera ho selezionato il livello di esposizione a -2ev, iso 100, bilanciamenti bianco in manuale a livelli bassi. Fatto questo ti conviene usare la modalita scatti a raffica...io ho fatto con 10scatti consecutivi,scegli il migliore e poi se c è bisogno visioni nuovamente saturazione e contrasto con un programma apposito. Io non ho avuto difficolta a seguire il pianeta a 116.6x. Con oculare plossl 6mm... Considera che go un rifrattore altazimutale,ma considera anche che prima di mettermi a fotografare pianeti o stelle,per contrastare la rotazione terrestre e padroneggiare al meglio i movimenti col mio strumento,mi sono "allenato" inseguendo gli aerei tenendoli nell obbiettivo e filmandoli con il cellulare...

Il mio obbiettivo ora è filmare la iss o qualche altra sonda... Buona fortuna con Giove,tu che hai uno strumento piu generoso del mio prima o poi riuscirai a fare foto molto piu dettagliate delle mie. Prova anche con saturno e postale,sono curioso di vedere come è con uno strumento di quelle dimensioni.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it