Grazie a tutti per i commenti! Allego anche un ulteriore file con la strip a copertura delle 3 ore di ripresa, 4 immagini ad intervallo di un'ora.
Ogni immagine e' realizzata da un video di 90 secondi, dai 4000 ai 6000 frame selezioni a seconda del filmato. E' evidente la rotazione del pianeta, sto lavorando su un video che mostri la rotazione nell'intero periodo, ho gruppi di riprese ogni 10 minuti che devo combinare con winjupos, al momento ancora in fase di test ma apparentemente da una prima prova arrivo ad avere grezzi da circa 12/14000 frames sommati mediando le tre riprese in sequenza di ogni gruppo quindi sono confidente

Ci sono ancora parecchie cose da sistemare (vedi il bordo non perfetto) ma a forza di sperimentare sono confidente che un po' alla volta dovrei arrivare al risultato definitivo
X Straiker: ho caricato un video fatto in AVI a colori tra una sequenza .ser e l'altra (30" all'1:06 del mattino o 17:06 UT):
https://youtu.be/sxIRQcl8AnA. Il video e' ovviamente non elaborato ma e' quello che la camera ha registrato a 64 ftp, convertiti a 30 ftp per youtube. Ti da un'idea di come era il seeing quella notte. La mia valutazione di "medio" e non buono e' basata sulla scala pickering: durante la fase di collimazione su una stella vicina quello che vedevo quella sera era tra un 4 ed un 5 della scala di pickering secondo le animazioni della pagina del buon Peach:
http://www.damianpeach.com/pickering.htm. Potrebbe essere che sia poi migliorato un pelino ma visto che le mie riprese sono abbastanza costanti in qualita'' dall'inizio alla fine della serata direi che il miglioramento (se avvenuto) sia stato minimale. Ad ogni modo mi interessano i pareri, probabilmente il seeing e' migliore di quanto non lo stimi io..
X reynolds: grazie! A dir la verità in planetario sono partito da poco anche se ho una buona esperienza nel deep. Con tutti i tutorial che si trovano in rete pero' direi che non e' cosi' difficile far quello che ho fatto io se il filmato raw e' di buona qualità, per il seeing vedi sopra. Sto ancor sperimentando con il procesing e la derotazione, vediamo se qualcosa migliora ancora..
X tuvok: si, la posizione sull'equatore aiuta parecchio sui pianeti, al transito mai sotto i 60 gradi di altezza (a parte Mercurio e Venere ovviamente!). Giove in questa opposizione transita ad oltre 80 gradi di elevazione

Di contro l'ultimo mese ci sono state 6 serate con il cielo non coperto da nuvole (ovviamente solo di giorni lavorativi). Speriamo che a Luglio con Saturno le nuvole siano un po' piu' clementi
Grazie ancora a tutti!
Cieli sereni