1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata all'Alpe di Neggia - Ticino CH
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera con fido compagno di uscite Andrea siamo stati nel nostro sito invernale di osservazione del cielo profondo, l'Alpe di Neggia nel canton Ticino.

La trasparenza era ottimale, umidità molto bassa, temperatura circa 3 gradi, seeing eccellente allo zenith e verso nord-ovest e a est (a est solo per un'oretta, poi è peggiorato), altrove scarso a tratti scarsissimo (non si vedevano le fasce di Giove nemmeno a 125x.

Telescopio CPC1100, oculari 40mm 25mm 13mm 8mm 6,7mm

Non abbiamo osservato nuovi oggetti, ma alcuni li abbiamo osservati sicuramente come la miglior volta nella nostra vita da astrofili.

Qui un elenco con relativi ingrandimenti e commenti:

cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak: 75x e 125x 230x Il meglio è stato a 125x ma la coda si faceva fatica ad intravederla anche in distolta, a dire il vero pure il nucleo era molto evanescente

cometa C/2015 V2 Johnson: 75x e 125x bene in tutte e due gli ingrandimenti, meglio a 125x, molto luminoso il nucleo e bene la coda nella parte vicino al nucleo più evanescente man mano che si allontanava dal nucleo.

Galassie M65 e M66, belle sia a 125x che singolarmente a 230x, ma niente di che, idem per M95, M96 e M105, nonstante che a 75x facevano un bel quadretto.

catena di Markarian: uno spettacolo a 125x e la pulsantiera in mano, l'avrò navigata almeno 5 volte su e giù, molto bella anche perchè nel campo entravano anche microscopiche galassiette che non c'entravano nulla, d'altronde nella Chioma ci sono più stelle che galassie :wink:

Galassia Black Eye M64: a 125x e 230x era una fotografia, una delle migliori mai viste da me

Galassia Needle NGC4565: uguale alla M64 tranne che a 375x si entra nel nucleo molto luminoso e a 75x la si vede nella sua ampiezza, anche se forse entra anche troppa luce di fondo, il meglio è stato a 125x

Galassia Whale NGC4631: stupenda a 125x, ma a 230x si vedevano tutte le zone nebulari ben illuminate e anche a tratti, e a 375x, delle stelle della galassia stessa, una delle migliori Whale mai viste

Galassia di Bode M82: la migliore di sempre a 75x 125x 230x 375x e 450x, impressionate seeing in quel momento, si vedevano dettagli a tutti gli ingrandimenti, mai visto M82 così dettagliata, a fatica ho cambiato oggetto :lol:

Galassia Whirlpool M51: uguale alla M82: UNA FOTOGRAFIA. a 75x e 125x si vedeve tutto quello che si poteva vedere in M51, bracci della galassia maggiore e anche zone scure della minore, di gran lunga la mia migliore M51 dei miei 10 anni di osservatore.

Owl Nebula M97: anche senza filtro a 125x e 230x si vedevano bene gli occhioni, oggetto che comunque non mi ha mai appassionato

Galassia M108: di solito galassia poco significante, questa volta ho potuto ammirala meglio a 125x e 230x

Galassie Siamesi: molto belle ma difficoltose in quanto a sud l'IL era notevole come al solito, in distolta si vedeva comunque bene la forma delle due 125x

Oltre a quello citato sopra altre decine di galassiette minori piu il solito tour dei globulari del momento, ovvero M13, M3, M92, M53 e NGC5053 che merita una menzione particolare

Ammasso globulare NGC5053: incredibilmente evanescente, ma di dimensioni mica male. A 125x sono serviti almeno due minuti di occhio attaccato all'oculare per vedere comparire sempre più stelline, molto bello ed interessante

Non cito Giove come osservazione, di cui l'unica cosa interessante è stata ad inizio serata la comparsa di Io da dietro il pianeta e poi verso fine serata vedere come Io ed Ganymede erano su un piano orbitale molto differente.

Gli strumenti hanno funzionate bene come al solito, collimazione perfetta su entrambi, possiamo dire che ci siamo divertiti.

Abbiamo osservato dalle 21:45 alle 23:45.

Un saluto e cieli sereni.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Emilio! Speriamo che settimana prossima sia bello, così proviamo anche noi l'Alpe di Neggia.

:ook:

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si davvero, una bella osservazione in compagnia :look: :bino:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio. Grazie x il tuo racconto. Un paio di domande. Dove ci si mette x osservare, proprio al passo? Hai letture Sqm della tua serata?
Grazie
Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ale,

dal passo si scende di 200 mt verso il versante che dirige in Italia e ci si può mettere a destra scendendo, questo serve a non vedere il pur debole lampione del passo.

C'è un'inclinazione di 5/10° ed è asfaltato.

Volendo, cosa che ho già fatto qualche volta, scendendo di 800 mt si trova un larghissimo tornante che svolta a destra, ci si può mettere all'esterno accanto al guard rail, lì è più in piano.

Non ho mai preso misure di SQM, ma a parte l'orizzonte sud, il resto è molto buio, soprattutto lo zenith.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Ale,

dal passo si scende di 200 mt verso il versante che dirige in Italia e ci si può mettere a destra scendendo, questo serve a non vedere il pur debole lampione del passo.

C'è un'inclinazione di 5/10° ed è asfaltato.


qui? https://goo.gl/maps/GDHsNPC1KMQ2

Cita:
Volendo, cosa che ho già fatto qualche volta, scendendo di 800 mt si trova un larghissimo tornante che svolta a destra, ci si può mettere all'esterno accanto al guard rail, lì è più in piano.

Questo dovrebbe essere ...https://goo.gl/maps/3KaaZjWF9rC2 ?

Cita:
Non ho mai preso misure di SQM, ma a parte l'orizzonte sud, il resto è molto buio, soprattutto lo zenith.

Un saluto

Emilio


Nella zona ci sono stato solo un paio di volte e l'ultima due anni fa ma solo per camminare. Non sarebbe comodissima in quanto ci vorranno almeno 2 ore e un quarto da casa miae con quel tempo andrei sugli Appennini ma volevo cmq informarmi

Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
La foto del tornante non è giusta. Il tornante che dico io è quello più sopra

https://www.google.it/maps/@46.1044571, ... 56!6m1!1e1

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle osservazioni Emilio!!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2017, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Robb :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
La foto del tornante non è giusta. Il tornante che dico io è quello più sopra

https://www.google.it/maps/@46.1044571, ... 56!6m1!1e1

Grazie ancora Emilio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010