davidem27 ha scritto:
Per fortuna ci sono anche quelli in cui il drawtube rimane fermo.
Questo è un esempio un po' economico per lo scopo, non lo conosco e non so quanto può garantire stabilità e/o flessioni.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ction.htmlAd ogni modo penso che Roberto voglia qualcosa di comandabile elettronicamente.
Si per adesso mi "accontento" di un Moonlite da 2.5" modificato , cioe senza flangia rotante ma solo il corpo per rimanere negli spazi del disco dello spider il motore sara, montato in verticale rispetto all'asse dell'alberino utilizzando due ingranaggi conici.
Il problema restano i cavi di alimentazione e usb ... che proprio non so dove farli passare , potrei creare un canale dentro la lama dello spider ma non ho trovato cavi usb da 1,5 max 2 mm di diametro.
Saluti Roberto