Cita:
Non ci capisco molto, ma vorresti vedere l'interferenza tra la luce che passa tra le due fenditure? E' la stessa cosa di farla passare attraverso ad un reticolo che ha la stessa distanza tra i solchi. Però il pattern del laser verde non dovrebbe venire così, le frange di interferenza dei vari ordini dovrebbero venire di intensità molto più decrescenti allontanandosi dal centro. C'è qualcosa che mi sono perso?
No, viene così perchè le fenditure sono molto distanti tra di loro.
Fabio: il pattern di interferenza tra due fenditure è alquanto differente da quello del reticolo, dove massimi e minimi (spettri) sono ben distanziati tra loro per il notevole numero di righe (fenditure) del sistema.Nell'immagine che ho postato si tratta di due sole fenditure distanti 200 micron (1/5 di mm) tra loro, quindi molto di più del passo di qualsiasi reticolo. Per l'eccesso di luce dovuto alla potenza del laser, tuttavia, il massimo centrale ed i due minimi adiacenti non sono ben visibili.Proverò a rifarlo con un laser di minor potenza.Tuttavia, detto tra noi, detto esperimento non è nulla di che, e l'ho fatto solo per testare il dispositivo in mio possesso per la prova sulla luce solare e come farla (se possibile) diventare coerente per osservare un minimo di interferenza con la stessa doppia fenditura.
Cita:
Al centro si vede lo spettro di ordine zero e poi gli altri ordini, simmetricamente ai due lati. Si nota bene la differenza di deviazione tra la luce monocromatica verde e quella monocromatica rossa. Il laser rosso è più debole e quindi si perde per primo
Si, è il classico esempio dimostrativo degli ordini spettrali nei reticoli a trasmissione a basso potere.