---
Avevo riesumato questo >
viewtopic.php?f=3&t=43939&p=1122112#p1122112 e... son piombato quì.
.
Mi son sempre dedicato alla cosiddetta "Astronomia video" o video Astronomia, nel poco tempo a disposizione per quest'ambito.
.
Ricordo le riprese della Hale-Bopp con telecamera (per videosorveglianza) Philips e videoregistratore prima ancora la Luna, con la stessa camera, in alcune serate pubbliche con ADIA-Astronomia, nell'anno 85. Ripresi anche il core di M42.
Da allora effettuate sporadiche prove, ma sempre affascinato da queste riprese, in tempo reale.
.
In particolare anche senza monitor usando, prima, convertitori all'infrarosso (ex carri Leopard) ed in seguito con i primi Visori notturni: un cielo diverso ma fortemente intrigante, con anche pipistrelli e volatili BEN visibili.
.
Che dire, "il Console"

ha tutta la mia personale approvazione.
.
In particolare ora che,
con una lieve cataratta, mi si è abbassata "appena" la magnitudine limite visuale.
.
Sempre a mio umile parere... ATTENZIONE ! il
setup DEVE essere camera e monitor. .
Se si pensa ad un computer, allora la faccenda da si, certamente, migliori risultati, ma... sconfiniamo nella classiche riprese e "non vale"
.
Quindi anche cameretta CCD o Cmos tipo QHY,
ma rigorosamente stand alone (semmai con interfaccina home-made).
.
Molti, infatti usano QHY o similari (Infinity) con fotogrammi brevi e "somma" (in caso di foto).
Ma NON è videoasronomia.
.
Che ne dite?
p.s Andrea, comprendo la globalizzazione e la lingua del nuovo ordina mondiale

ma un titoletto "immediato" in lingua madre...
...