1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti,

x David,

NBN e UHC sono dei filtri molto selettivi e non assimilabili a filtri come LPS la cui funzione principale dovrebbe essere far passare tutte le lunghezze d'onda tranne quelle tipiche dell'illuminazione cittadina.

x Andrea Console

sono 3 galassie che formano un Trio molto famoso nella costellazione del Leone.

Quella a sinistra e' NGC3628 ,in basso a destra c'e' M66 e quella in alto e' M65.

La particolarità di queste galassie e' che oltre ad essere vicine "visualmente" lo sono anche tra di loro nello spazio e esistono interazioni molto forti in particolare tra ngc3628 e M66 che creano vortici e "tunnel" gassosi purtroppo non visibili in questo tipo di immagine.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Franco, te l'ho chiesto perchè, pur riconoscendo M66, in HalloNorthrnSky con i database che ho scaricato non sembrava esserci niente a sinistra... comunque complimenti, è quasi all'altezza della mia M96!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre le tue immagini sono molto belle io nno vedo difetti sull'immagine,preferisco di piu' quella piu' luminosa,che spettacolo complimeti davvero.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 19:55 
Wow, no comment!!! E' stupenda, spero di poter fare anch'io foto così un giorno... :roll:
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie anche a Davide e Marco,

Marco io spero che tu possa farne ancora piu belle
di queste ; rappresenterà un appagamento per te , ma ancor piu starà a significare che avremo ancora un cielo da guardare .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 20:32 
Ok Franco. Vi prometto che farò del mio meglio! :wink:
Cieli serenissimi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
E' un tripletto bellissimo. Spero di riuscire a fare qualcosa anch'io di profondo cielo. Naturalmente avendo cominciato da poco ho acquistato solo una web della meade. Senza autoguida e' possibile riprendere qualche galassia? Ho un C8 e un riduttore di focale. Qual'e' l'oggetto piu' semplice da provare? Un ammasso, una galassia? Quale considerando la focale del C8 potrebbe essere la piu' indicata?
ciao e grazie
Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Sally ,

piu che oggetto facile , parlerei di oggetto piu indicato per la tua configurazione . Questo perche' anche se per alcuni soggetti risulta facile catturarne la luce ( poiche' relativamente piu luminosi ed estesi) , non e' altrettanto semplice riplodurli al meglio della loro "fotogenicità"

In questo periodo ti consiglierei soprattutto di concentrarti su ammassi globulari. Sono oggetti bellissimi , molti di essi hanno una estensione angolare ed una luminosità che li rendono adatti ad essere ripresi con la tua configurazione . M3 ed M13 sono gia li fermi ( si fa per dire!) in
posa .
Una volta affinate le tecniche di guida, fuoco , tempi di ripresa
ed elaborazione su questi soggetti , puoi anche spingerti a riprendere alcune galassie.

Ricordati di curare sempre molto bene il fuoco , di essere pignola nel bilanciamento dello strumento nella posizione di ripresa , di fare uno stazionamento che ti consente di essere certa di non avere derive in declinazione in breve tempo e ......fai tantissime pose:)

Non conosco bene la webcam meade cui ti riferisci .....ha la possibilità di fare pose di alcuni secondi?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Forse e' conosciuta come LPI . E' per cielo profondo e puo' fare anche delle lunghe pose. Devo pero' aspettare un "aiutino" per avventurarmi nei flat field e soprattutto per un buon stazionamento del telescopio.

Grazie dei consigli
:)))
Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Autostar DSI e' il progr. della meade
Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010