1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2017, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Danio,
visto che questo thread ha preso caratteristiche altalenanti, forse sarebbe meglio fare un po' di chiarezza, almeno per quanto riguarda il massimo degli ingrandimenti sopportabili dal tuo riflettore. Ora, visto che l'apertura è di 130 mm, consuetudine vuole che l'ingrandimento massimo sia pari al doppio dell'apertura stessa. Devi però considerare che il tuo strumento è ostruito, come tutti i riflettori, e non è un difetto, ma una caratteristica, l'apertura sulla quale puoi contare, non sarà più di 130 mm, ma poniamo di 120mm. Per questo motivo, stando sempre alla formula sopra esposta, l'ingrandimento massimo sopportabile scenderà a 240 mm. Però si tratta di un calcolo teorico, perché sui forti ingrandimenti c'è l'ostacolo del seeing e della stabilità della montatura, come già ti ho detto, che rendono difficile una tranquilla visione. Per questo motivo ti ho suggerito di non superare i 180X, magari esagerando un po'. E allora facciamo un massimo di 200, 210X, ma di più proprio non lo vedrei opportuno.
Per quanto riguarda la Barlow, se gli oculari con i quali ti consentirebbe di raggiungere questi ingrandimenti devono essere di buona (ottima) qualità, a maggiore ragione essa deve essere altrettanto ottima e non di plastica, come è facile sia quella in dotazione. Il tutto potrebbe costarti un po', e allora devi chiederti se vale la pena. Io, per esempio, rifuggo dai forti ingrandimenti, e preferisco servirmi di oculari che mi diano una via di mezzo, ma questa è, naturalmente, una mia opinione.
Spero di essere stato chiaro, nell'intento di non farti spendere soldi per niente.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2017, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io fin ora avevo capito che il massimo ipotetico di un riflettore è di diametro in mm X2 mentre per il rifrattore si arriva fino a X2.5...o meglio ancora,i pollici di diametro x60 o un altro calcolo ancora che consiste in 25 ingrandimenti ogni cm di apertura... Comunquesia sapevo che il X2 era appunto una formula su misura proprio per i riflettori e quindi non va tolta ulteriormente una percentuale per via dell ostruzione che nel x2 è gia calcolata secondo me... Io ad esempio con il rifrattore dovrei poter arrivare nelle migliori condizioni possibili a 165-175×... Un riflettore da quello che ho capito io equivale a un rifrattore piu piccolo di circa il 20-25%... Posso solo dire che col mio 70mm a 77.7x ho il massimo del rapporto qualitá ingrandimento,il 175x lo ho usato in rare occasioni ed è il limite,ma a 140x non ho problemi... Comunque,qualcuno di molto esperto potrebbe fare chiarezza una volta per tutte su questi dilemmi sulle aperture? Sono curioso di sapere con esattezza i limiti dei rifrattori e dei riflettori...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2017, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Ares,
la formula di cui parliamo, ora diventata misteriosa, in realtà ha solamente (come dici) un valore ipotetico. E' un calcolo su cui basarsi per un orientamento di massima. Infatti, oltre agli elementi che inibiscono a un telescopio di salire con gli ingrandimenti fino ad un certo punto (seeing, ecc.), entrano in gioco anche mille altri fattori, come: qualità delle ottiche o degli specchi, caratteristiche astronomiche del cielo sotto cui si guarda, l'ill, perfino la bontà della nostra vista e non so più quale altro elemento. L'unica sarebbe provare, perché anche tra telescopi con medesima apertura, ma di marca diversa, i limiti possono essere diversi, e diverse sono anche le opinioni degli astrofili. In un vecchio dépliant della Vixen c'è scritto che un rifrattore apo ha la stessa resa di un newton con specchio primario di diametro uguale all'obiettivo del rifrattore più il 70% (?).
Quindi vedi che di certo non c'è niente, ma disponiamo solo di una traccia indicativa. Ti faccio un esempio: uno dei miei rifrattori apo ha un diametro di 130 mm. L'ingrandimento massimo che dovrebbe sopportare sarebbe di 260X. Ebbene, solo per prova, in una notte limpida e calma, sulla Luna sono arrivato a 450X ottenendo ancora immagini godibili. Allora, considerate le molte incertezze, è bene mantenersi, come ho detto, entro certi limiti di ingrandimento per vedere bene senza alcun rimpianto.
Io almeno la penso così.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice giustamente moebius le varie formule sono solamente e puramente indicative e oltre alle varie "condizioni al contorno" già indicate (qualità ottica, aclimatamento strumento, solidità montatura, seeing, ecc) va anche aggiunto l'altro strumento ottico a cui si accoppia lo strumento, ovvero l'occhio (c'è chi ci vede bene e chi meno bene) e anche l'oggetto che si vuole osservare, oggetti molto contrastati si giovano di ingrandimenti alti, l'esempio piu "estremo" sono le stelle doppie dove sono utili ingrandimenti (ripeto, considerate le condizioni al contorno di cui sopra) anche superiori al doppio del diametro (espresso in mm), anche la Luna vista la luce abbondante e gli alti contrasti permettono ingrandimenti "al limite", ma aumentando l'ingrandimento di conseguenza diminuisce la luce e quindi diminuisce anche il contrasto, per quello Luna e stelle doppie (o anche stelle singole :mrgreen: ) che sono contrastatissime permettono alti ingrandimenti, già pianeti come Saturno e Giove, per osservare le bande e dettagli superficiali o i chiaroscuri della divisione dei vari anelli (su Saturno), già si devono ridurre gli ingrandimenti per avere maggior luce a disposizione e notare la differenza tra dettagli (appunto) poco contrastati tra loro.

In breve il miglior ingrandimento lo dovrai verificare tu di volta in volta nelle varie condizioni e sui diversi oggetti celesti, facendo esperienza direttamente. :wink:



Poi come ho già detto, in base alla proprioa esperienza, persone che hanno avuto modo di provare svariati strumenti in svariate condizioni su diversi oggetti celesti, ogniuno a tirato fuori la propria regoletta, se ti vuoi divertire a leggere un excursus sulle varie regolette sugli ingrandimenti massimi e ottimali leggiti questa discussione, ne avrai per tutto il giorno. ► viewtopic.php?f=3&t=97047

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010